Il Ristorante – Niko Romito Roma

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Pregevoli materie prime utilizzate.
La bellezza e l’eleganza della location.
DIFETTI
Una mise en place un po’ troppo informale.

La cucina di Emilio Di Cristo come omaggio all’Italia e alla città eterna

Nel cuore di Roma, in un palazzo razionalista un tempo sede dell’INPS, che oggi ospita l’Hotel Bulgari, va in scena l’idea di cucina italiana pensata da Niko Romito e magistralmente declinata dallo chef Emilio Di Cristo. La splendida terrazza, che affaccia sul Mausoleo di Augusto, fa da cornice ad un ristorante con una cucina solida e stimolante dove i piatti della cultura gastronomica italica sono riletti in chiave moderna, alleggeriti cercando di minimizzare i grassi animali e concentrando il più possibile i sapori. In molte portate l’attenzione è posta sull’elemento vegetale, sia esso il protagonista oppure giochi un ruolo da comprimario con le proteine nobili. Ne sono un esempio la Scarola glassata con una salsa ai pinoli piacevolmente amara e dal gusto persistente e la Ventresca di tonno rosso sormontata da finocchio condito con una leggera bagna càuda.

Una proposta gastronomica completa

La proposta gastronomica di Di Cristo colpisce poi la leggerezza della Trota ripiena di fichi accompagnata da una salsa alle mandorle in purezza e un estratto di alloro concentrato, un piatto profondo e leggero, dedicato all’imperatore romano Augusto, grande amante dei pesci di acqua dolce. Difficili da dimenticare gli Anelli di pasta, con ricotta e bietole, una rivisitazione dei cannelloni che imperversavano sulle tavole domenicali di qualche decennio fa; in questo caso la pasta si fa sottile e croccante, la parte ferrosa della bietola si prende la scena bilanciata dall’acido della salsa alla robiola di Roccaverano. Ottimo il reparto dolci curato da Pier Simone Guarino (responsabile di tutte le preparazioni dolci della struttura, incluse le colazioni dell’hotel), una creazione fatta attorno alla pesca è risultata equilibrata e golosa così come la sua versione della millefoglie con gelato alla vaniglia e frutti di bosco. Il servizio è preparato e cordiale, pronto ad assecondare il cliente. La carta dei vini è costruita con personalità, affianca a grandi blasoni vini meno noti ma interessanti, con prezzi in linea al contesto.

La proposta culinaria si completa con il Caffè, posto a livello strada, dove trovano spazio anche piatti della tradizione romana come un indimenticabile Pollo ai peperoni oltre alla classica Carbonara. Da Bulgari a Roma, c’è una proposta ristorativa completa, per tutte le tasche, che non perde di vista la qualità. Il merito di tutto questo è anche di Claudio Catino, executive chef dell’intera struttura, poco mediatico, ma eccellente direttore d’orchestra.

IL PIATTO MIGLIORE: Anelli di pasta all’uovo con bietole, ricotta e salsa di robiola di Roccaverano.

La Galleria Fotografica:

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

1 Comments

  1. Massimo ha detto:

    Ci sono attività dove il nome di chi lavora non dice niente ma è tanta tanta roba usando prodotti poveri etc etc e lavorati magnificamente ,eppure nessuno a parte i loro clienti dà valore, e magari finiscono col chiudere
    Quindi cari giornalisti e ora di finirla di fare ufficio stampa x chi non merita del tutto e ora di cercare veramente chi e capace a cucinare senza Pastrocchi
    Semplicità semplicità. .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Pregevoli materie prime utilizzate.
La bellezza e l’eleganza della location.
DIFETTI
Una mise en place un po’ troppo informale.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 150€

Prezzo medio alla carta 160€

RECENSIONI CORRELATE

Reale

Reale

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:206

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:332

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:306

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close