Atto di Vito Mollica

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
La magnificenza del luogo.
La solidità e l’eleganza della cucina.
DIFETTI
La difficoltà di parcheggio del centro storico di Firenze.

Un luogo carico di storia e bellezza

Che Vito Mollica unisca alle doti di cuoco anche un’eccellente predisposizione al management, è innegabile. Un’efficace sintesi di professionalità che gli ha permesso di governare per anni il comparto F&B di uno degli alberghi di città più belli del mondo e di certo il più prestigioso di Firenze: il Four Seasons a Palazzo della Gherardesca. Terminata quell’avventura, serviva un progetto di pari ambizione per dar seguito a una carriera così brillante. L’occasione si è presentata quando il gruppo taiwanese già proprietario di Palazzo Venart a Venezia ha rilevato un altro immobile carico di storia: il fiorentino Palazzo Portinari Salviati. Un nuovo palcoscenico, quindi, che richiede una regia non meno complessa. I locali, infatti, sono tre: l’Eye’s Bar, il bistrot Salotto Portinari e la tavola gourmet Atto (inizialmente Chic Nonna, nome poi sostituito a causa di vicende societarie).

Solidità in Atto

È all’interno della magnifica “Corte degli Imperatori” che va in scena l’opera del Mollica cuoco, incentrata su alcuni chiari concetti: la materia prima merita ricerca e investimento e deve rimanere in primo piano; le procedure esecutive devono essere impeccabili; l’estetica dei piatti è determinante, a maggior ragione se presentati in ambienti di tale bellezza; infine, nei sapori vanno contemperati carattere e vigore da un lato e armonia ed eleganza dall’altro. Nessuna provocazione, quindi, nessun azzardo, nessuno spigolo, ma una sorta di “souplesse” di livello decisamente alto. Ne sono esempi i Gamberi rossi marinati con cime di rapa, mela annurca e chips del loro corallo, così come il Rombo che viene arrostito e glassato con una pil-pil del suo fumetto e guarnito con una salsa di lattuga di mare e salicornia con un tocco amaro dato dal gel all’arancia. Più decisi il Carciofo sotto cenere con mandorle, aglio nero e prezzemolo e soprattutto la Melanzana che viene prima fritta, poi cotta al forno in una marinatura di miso e soia e infine accompagnata da una salsa ai lamponi e cioccolato fondente: l’umami si impone, pur contrastato dalla venatura acida della salsa. Uno sguardo rivolto alla Francia con il Piccione alla brace, uva e nocino: anche in questo caso la notevole qualità della materia, la puntualità delle diverse cotture e l’architettura classica del piatto lo rendono appropriato per una “grande table” internazionale. Allineati al contesto – e alla cucina – anche il servizio di sala, giustamente formale, e l’articolata carta dei vini, gestita dall’esperta Clizia Zuin.

IL PIATTO MIGLIORE: Melanzana glassata al miso, cioccolato e lamponi.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Davide Scapin Giordani

Davide Scapin Giordani

Classe 1970, figlio d'arte, da sempre legato all'ambiente dell'hôtellerie, incontra la cucina d'autore in tenera età scortando il padre, gastronomo appassionato, in giro per la Francia. All'amore per le grandi tavole, a metà degli anni 90 unisce quello per i grandi vini: diventa Sommelier Professionista AIS e intraprende una marcia serrata che lo porterà ad esplorare le principali zone vinicole italiane e d'oltralpe e a conoscerne i più celebrati vigneron. Collabora con l'Espresso nella duplice veste di autore della Guida dei Ristoranti e di quella dei Vini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
La magnificenza del luogo.
La solidità e l’eleganza della cucina.
DIFETTI
La difficoltà di parcheggio del centro storico di Firenze.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione a 165€ e 180€.

Prezzo medio alla carta 150€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:87

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:252

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:18

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close