Acquasanta

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

13/20

13/20

PREGI
Il personale attento e preciso.
DIFETTI
Una proposta da meglio definire.

Alla ricerca di un porto sicuro

Siamo tornati da Acquasanta, certi di ritrovare il porto che ci aveva sempre rassicurato quando la voglia di pescato si faceva più intensa. Il locale è invariato; semplice, quasi minimalista, fa da contraltare alla spigliatezza del personale di sala, giovane, simpatico, ma sempre preciso e mai invadente. I mutamenti che ci sono stati riguardano, però, la cucina. La nuova mano di Pierre Khalil Abou Zeid al timone garantisce sempre un adeguato livello di qualità ed estro, anche se, rispetto a prima è meno evidente la spinta creativa; i piatti proposti ondeggiano, infatti, fra contemporaneità e tradizione.

Il gusto non manca mai

La tradizione trova la sua sublimazione nello Gnocco alla romana accompagnato dall’immarcescibile duo di arzilla (in questo caso fritta) e del broccolo romano. Il piatto è ben equilibrato, forse anche troppo generoso per una proposta gourmet, ma questo connubio è sempre una garanzia di successo. La rotta per il presente ci porta invece allo Filetto di marmora e carciofo: splendido l’abbinamento di Pierre Khalil Abou Zeid fra carciofo e cedro, che regala freschezza e gusto, ma che rischia di nascondere il pesce che sembra perdere il suo ruolo da protagonista. Probabilmente, il tiro è ancora da aggiustare. Quanto allo Spiedino (ottimo, ma poco gourmet nonostante l’intervento dell’ananas) e la Ricciola alla brace (poco incisiva) riflettono lo stesso percorso, ma la barca è senza dubbio robusta e siamo certi troverà la sua rotta ideale. I dolci mantengono inalterato il livello cui eravamo abituati, l’ultima volta ci avevano veramente conquistati, questa volta si è giocato più sul sicuro con un classico Cioccolato e pera. Golosissimi i Krapfen finali.

La carta dei vini di Acquasanta è ben composta, con un’importante offerta alla mescita. Nel nostro caso abbiamo optato per una “verticale” siciliana firmata Marco De Bartoli, prima con un metodo classico e poi con un macerato. La presenza di numerose etichette estere completa una carta sempre in aggiornamento, dai giusti ricarichi, che ci ha pienamente soddisfatto.

IL PIATTO MIGLIORE: Gnocco alla romana.

La Galleria Fotografica:

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

13/20

13/20

PREGI
Il personale attento e preciso.
DIFETTI
Una proposta da meglio definire.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 80€

Prezzo medio alla carta 75€

RECENSIONI CORRELATE

Acciuga

Acciuga

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:143

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:377

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:404

Nerua

Al Nerua Guggenheim, Josean Alija è uno dei più importanti cuochi spagnoli la cui cucina è...

Close