Veritas

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una cucina piacevole di ineccepibile esecuzione.
DIFETTI
Tempi di servizio da mettere a punto.

Quando la “veritas” non è solo nel vino

Nato dalla curiosità e dalla intuizione di Stefano Giancotti, dentista di professione ma gourmet e anfitrione per passione,  fondamentalmente centrato ai suoi inizi sulle tante etichette intorno alle quali sussurrare qualche piatto, il Veritas oggi si conferma una tappa sicura in un tour gastronomico della città di Napoli, dove oramai la “veritas” non è più da ricercare nei fondi dei calici bensì si palesa nelle geometrie eleganti ma sempre riconoscibili dei piatti, vessillo di una cucina di tradizione solida eppur moderna. Così in una sala rinnovata quasi a sottolineare il recente cambio di Chef e di brigata, ecco combinarsi prodotti della cultura pop come provola, ”friarielli” e basilico con le raffinatezze di salse, estrazioni e marinature, così come l’operazione di recupero della memoria di un classico Soffritto napoletano, inaspettato per una ricciola, a condire lo spaghetto e, infine, appare pure l’utilizzo di un esotico bun a contenere l’iconico ragù.

Alto e basso

Alto e basso dunque a dialogare e completarsi già dalle prime battute in quelle miniature della cucina che anticipano e preparano alla breve degustazione o alla scelta puntuale da una carta rinnovata ogni stagione, e che trovano compimento nell’”Intenso mare”, già signature dish dello chef Carlo Spina con quella lancia di plancton marino che si insinua nella pasta mista a dare intensità e lunghezza a un voluttuoso ragù di crostacei. Di buona fattura e ottima qualità la carne sebbene non ci si possa emozionare più di tanto causa l’inflazione da maialino iberico e di bell’impatto i dessert, disegnati nel piatto e compiuti al palato con una giusta dose zuccherina.

Carta dei vini cucita con passione sartoriale con una ricerca davvero costante al nuovo e al piccolo con proposte stimolanti e talvolta insolite promosse da una sala giovane e motivata che rimedia con mestiere a qualche ritardo tra le portate.

IL PIATTO MIGLIORE: Intenso mare: pasta mista con ragù di crostacei cotti e crudi, salsa al basilico e plancton marino.

La Galleria Fotografica:

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Giampiero Prozzo

Giampiero Prozzo

Architetto napoletano della metà degli anni ’60. Vittima felice delle conseguenze dell’amore. Per i viaggi. Dunque leggere, esplorare, ascoltare, fotografare, comprendere, assaggiare o della sola azione che le compendia magnificamente tutte: mangiare e bere. Ovunque. Dopo, raccontare di un pranzo, sarà un nuovo modo per parlare del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una cucina piacevole di ineccepibile esecuzione.
DIFETTI
Tempi di servizio da mettere a punto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione “Cunsulazione” solo la domenica a pranzo a 60€, da 5 portate a 80€, da 6 portate a 100€ e da 7 portate a 120€

Prezzo medio alla carta 110€

RECENSIONI CORRELATE

Caracol

Caracol

José

José

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Pizzerie Italia Visualizzazioni:103

Confine

La pizzeria Confine rappresenta oggi uno degli indirizzi da non mancare per chi voglia conoscere...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:255

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:407

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Close