Famiglia Rana

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una cucina diretta al piacere e mai banale.
Materie prime di grande qualità.
DIFETTI
La strada statale non molto distante.

Il gran gusto della… semplicità

Giuseppe D’Aquino, napoletano, classe 1971, vanta tante esperienze all’estero: Dubai, Parigi, Los Angeles, Londra poi il ritorno in Italia, in Veneto sua patria di elezione dove ha animato per ben 10 anni la cucina dell’Oseleta, a Cavaion Veronese. Su di lui decise di puntare nel 2020 Gianluca Rana, per rilanciare il ristorante gourmet della nota famiglia, leader mondiale della pasta fresca. E mai scelta si rivelò più azzeccata. Il ristorante va che è una bellezza; e la gran parte del merito, riteniamo che sia proprio di D’Aquino. Napoletano doc, profondamente attaccato alle proprie radici ma con lo sguardo attento di chi ha viaggiato tanto, lo Chef non è semplicemente un cuoco bravo. Ad un palato fine e a tanta passione aggiunge grandi capacità organizzative e un’intelligenza viva (che non guasta mai).

Un professionista solidissimo e, non a caso, tutto qui è e pensato e studiato per far stare bene gli ospiti. Nulla è lasciato al caso. Dall’accoglienza calda, al servizio precisissimo, alla carta dei vini molto ampia e completa, con tanto Champagne e un focus particolare sul Veneto, Amarone in primis. La cucina è di impostazione classica, non spiccatamente creativa ed ha il dono, a differenza di tante altre, di non essere mai banale. Qui, banali, non sono neanche gli amuse bouche che raccontano perfettamente la stagione e il territorio, cinque bocconi, cinque variazioni su un unico tema, il radicchio ingrediente principe di questo territorio nel periodo invernale.

Una cucina che coglie nel segno, più interessata a piacere che a stupire

Altro grande dono della cucina di D’Aquino è  la capacità di concentrare i sapori. Altro aspetto tutt’altro che banale. Se la cucina non vuole essere di avanguardia non può, però, non essere perfettamente centrata gustativamente. Ogni elemento è calibrato perfettamente: dalle cotture, alle consistenze, dalle temperature agli accostamenti. Giuste le acidità, non estreme, ben dosate le note dolci, mai prevalenti neanche nel dessert, di grande livello le materie prime che, per l’elemento vegetale, attingono al bellissimo orto biologico situato tutto intorno al ristorante. E così ci si delizia con piatti come il Risotto al pomodoro giallo a cui la salsa ai crostacei e i gamberi rossi regalano dolcezza e grande eleganza e la polvere di limone bruciato apporta la giusta nota acida, con l’aggiunta delle teste dei gamberi fritte, croccanti, a dare un ulteriore tocco di godibilità. E, ancora, la Triglia cotta in olio induzione e servita con le sue squamette deliziosamente croccanti e una salsa Romesco assolutamente precisa ed equilibrata e l’Elogio al pomodoro, signature dish dello Chef, uno spaghetto al pomodoro (del Piennolo) che ha pochi rivali nel suo genere. Si esce con la voglia di tornare al più presto.

IL PIATTO MIGLIORE: Triglia, salsa Romesco, agretti e crescione di fiume.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una cucina diretta al piacere e mai banale.
Materie prime di grande qualità.
DIFETTI
La strada statale non molto distante.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione a 90€, 100€, 120€

Prezzo medio alla carta 120€

RECENSIONI CORRELATE

Il Desco

Il Desco

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Pizzerie Italia Visualizzazioni:39

Confine

La pizzeria Confine rappresenta oggi uno degli indirizzi da non mancare per chi voglia conoscere...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:213

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:368

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Close