Le George

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una interpretazione divertente e trasversale della cucina italiana in uno degli ambienti più lussuosi della capitale.
DIFETTI
I ricarichi elevati sui vini e i prezzi molto alti dei cocktail.

Una cucina italiana che spopola a Parigi

Sfarzo e opulenza aleggiano negli ambienti luminosi di uno dei più lussuosi alberghi di Parigi: il George V, oggi sotto il brand Four Seasons, a pochi passi dagli Champs-Elysées, nel  “triangolo d’oro” della città. Tra le 5 stelle Michelin attive all’interno di queste mura, spicca con orgoglio Le George, ristorante italiano guidato da Simone Zanoni, Chef bresciano, già longa manus di Gordon Ramsay in Francia al Trianon Palace di Versailles e ancor prima Executive Chef al suo ristorante tristellato di Royal Hospital Road a Londra.

L’ambiente è elegante, raccolto e luminoso, tra fiori freschi, lampadari di Baccarat e tavolini apparecchiati all’americana, senza tovaglia. Certamente più affascinante il dehors. La cucina è, ancor prima che italiana, mediterranea, con alcuni “signatures” pensati per la condivisione, che spopolano tra l’affezionata clientela, preparati con un pescato di primissima scelta e vegetali auto-prodotti (provenienti da un orto di 8 ettari a Versailles) di notevole qualità.

Un sorprendente “lusso sostenibile” al George V

Zanoni è sicuramente uno Chef mediatico ma ha saputo costruirsi una reputazione di tutto rispetto lavorando duramente per introdurre il concetto di sostenibilità in un mondo, quello dell’hôtellerie di lusso, dove lo spreco alimentare sembra inevitabile. Una sfida ambiziosa ma vinta grazie ad una serie di progetti in collaborazione con l’associazione Les Alchimistes, che tratta gli scarti alimentari in tempi rapidissimi contribuendo ad alimentare l’orto dal quale il ristorante trae benefici con prodotti di eccellenza, realmente a chilometro vero.

Un lusso sostenibile che si trasferisce anche nei gustosissimi e generosi piatti dal tasso tecnico imprescindibile (siamo pur sempre in una tavola di lusso di Parigi) e da una piacevolezza complessiva che sfocia ben presto nella golosità. L’Arancino allo zafferano e tartare di tonno è un boccone di rara goduria; il Carpaccio di barbabietole, lamponi, nocciole e caprino è di una bontà trasversale, un po’ come la Tarte tatin di pomodori canditi e gelato di cacio e pepe, perfetto connubio tra sapori italiani e transalpini.

Si resta travolti dalla golosità anche con i Tortellini alla carbonara dello Chef (ma sono più ravioli nella forma) che, a causa della generosa porzione, vengono meno apprezzati dopo un paio di assaggi a causa del potente umami che sprigiona il concentratissimo ripieno alla carbonara. Il piatto meno entusiasmante è il Risotto seppie e champagne, molto buono di sapore e con un’ottima materia prima ittica, ma con il chicco di riso che avremmo preferito più compatto.

Si risale con il dessert, del premiato Pastry Chef Michael Bartocetti: Nido croccante al cioccolato, olive cerasuola e gelato al fior di latte. Notevole per consistenze e contrasti. Servizio di sala capitanato dal maître italiano con una squadra internazionale, giovane e professionale. L’unico neo? Il beverage, con una carta, anche dei cocktail, con i tipici ricarichi – elevatissimi – da cinque stelle lusso.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

1 Comments

  1. *1 anonimo ha detto:

    notevole cucina italiana rifatta al tempo moderno belle presentazioni begli accoppiamenti soprattutto stupefacente il piccolo amuse bouche de l’arancino di zafferano con tartara di tonno , superbi tortellini carbonara ”(non so perchè il Risotto seppure visivamente valido non mi ispira TANTO ,saranno le seppioline troppo piccole alla taglia? boh)” il resto è tutto un successo intrigante x via della storia del cuoco che mette radici in un tempio sacro Parigino e ne fa vittoria a mani basse .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una interpretazione divertente e trasversale della cucina italiana in uno degli ambienti più lussuosi della capitale.
DIFETTI
I ricarichi elevati sui vini e i prezzi molto alti dei cocktail.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu lunch 70 euro. 3 menu degustazione da 125 a 138 euro.

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Trattorie italia Visualizzazioni:269

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:127

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:425

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close