Sol y mar

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un luogo in riva al mare splendido.
La carta dei vini, interessante.
DIFETTI
Locale piccolo in inverno.
La cucina, in transito e con due identità.

Tra “sol y mar”, l’elegante ristorante della famiglia Pesaresi a Riccione

La famiglia Pesaresi è oggi l’anima completa ed inclusiva del Sol Y Mar, elegante ristorante a Riccione. Posizionato su una spiaggia del litorale romagnolo, nella parte più a nord, quasi al confine con Rivabella, questo incantevole chalet marinaro si trasforma, durante l’inverno, in una piccolissima bomboniera accogliente, quasi un micro ristorante.

Qui il padre Teo Pesaresi in cucina è oggi supportato da Thomas, nuova anima e figlio scalpitante che non vede l’ora di mettere completamente a fuoco la sua cucina e la sua personalità e di proporla al servizio di piatti più elaborati e ricercati. La fortuna di questo luogo è sempre stata una cucina semplice che non disdegna di essere, se necessario, anche ricca e opulenta, ma sostenuta da una cantina di tutto rispetto e da un servizio veloce ma attento e premuroso.

Forse alcuni passaggi, ovvero proprio quei piatti che sono diventati nel tempo veri e propri signature dishes denotando la storia e tracciando una linea di cucina precisa, andrebbero alleggeriti e ripensati, per renderli attuali. E a fianco di queste preparazioni qualche spinta verso i contrasti, per mitigare le nuance eccessivamente dolci e accomodanti attuali, aiuterebbe. Pensiamo al sashimi di sgombro con yuzu, erba cipollina e latte di mandorla, che è un piatto pensato e ideato dal giovane di famiglia e che potrebbe diventarne il simbolo del nuovo corso del Sol Y Mar di Riccione.

Altalenante, invece, il risultato dello spaghettino Pastificio dei Campi mantecato a freddo con ostriche e burro e finito con polvere di mela verde, che sconta uno scarso amalgama tra gli ingredienti e, anche qui, la virata (troppo) dolce della polvere di mela verde, non abbastanza acida.

Ma visto che il Sol y Mar è costruito e pensato sulle spalle di questa famiglia che si suddivide equamente tra sala e cucina, crediamo che se saprà dare il giusto spazio e la giusta dignità alle nuove leve – in cucina come in sala – si assisterà a una ventata di sana e potente freschezza.

Ci auguriamo dunque che ciò avvenga al più presto per godere appieno della visita di questo splendido chalet sul mare di Riccione.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un luogo in riva al mare splendido.
La carta dei vini, interessante.
DIFETTI
Locale piccolo in inverno.
La cucina, in transito e con due identità.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione 45 e 53€
Alla carta 60€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:86

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:288

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close