Paradise

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un bagno in spiaggia con vista mozzafiato.
Una selezione di materia prima di grande qualità difficile da trovare in zona.
Una mano sicura e poco invadente nelle preparazioni.
La carta dei vini, all’altezza della cucina.
DIFETTI
A pranzo, d’estate, la proposta è più semplice rispetto alla sera.

La famiglia Ridolfi e il suo Paradise

Un bagno con bar e cucina che, durante la stagione estiva, a pranzo serve i bagnanti dei dintorni e la sera si trasforma in un ristorante di grande qualità e di grande effetto. È il Paradise, dove la famiglia Ridolfi ha il suo regno incontrastato, fatto di pescato locale che in pochi possono vantare, e una mano sulle preparazioni davvero lieve e delicata, nel pieno rispetto di questi straordinari ingredienti.

La carta dei vini annovera etichette davvero importanti ed è seguita personalmente dal fratello dello chef, Luca, che si occupa elegantemente e amabilmente anche del servizio.

Ma sono le preparazioni a parlare per questa splendida scoperta, avvenuta un sabato di metà estate, che ci hanno letteralmente colpito nel cuore. Un uso sapiente delle sapidità, mai in eccesso, e delle panure per la gratinatura, di qualità e mai abbondante e carica. Cotture millimetriche del pesce, quasi un crudo ma cotto, nobilitano gli ingredienti rendendoli veramente eccezionali.

La riscoperta di pesci poco noti nella grigliata, la gola e il filetto di un’orata pescata nelle acque di fronte, che ricorderemo a lungo; delle capesante fenomenali oltre a un crudo di branzino ottimamente abbinato. E poi, ancora, una pasta dalla cottura, mantecatura e sapidità pressoché perfetta.

Dolci all’altezza e servizio informale, sbrigativo ma cortese e molto attento. Da non perdere assolutamente se siete in zona, magari alla sera, per godervi uno straordinario tramonto sul Mare Adriatico.

La Galleria Fotografica:

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un bagno in spiaggia con vista mozzafiato.
Una selezione di materia prima di grande qualità difficile da trovare in zona.
Una mano sicura e poco invadente nelle preparazioni.
La carta dei vini, all’altezza della cucina.
DIFETTI
A pranzo, d’estate, la proposta è più semplice rispetto alla sera.

INFORMAZIONI

PREZZI

Sui 50/60€

RECENSIONI CORRELATE

Da Lucio

Da Lucio

Posillipo

Posillipo

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Spirits Visualizzazioni:29

Vesper

Opalescente, brillante ancorché torbido, un po’ come 007, il ricciolo di scorza di limone è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:353

Idylio by Apreda

Nel ristorante Idylio di Apreda ogni piatto è costruito attorno a un equilibrio di spezie e...

Wine Notes Visualizzazioni:84

Vin Santo del Chianti Classico

Un vino da leggenda Chianti Collection non è solo Chianti, è anche l’occasione di poter...

Close