Mater

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Un luogo incantevole nell’Alto Casentino.
Una cucina con spunti interessanti.
DIFETTI
Le stanze dell’albergo non a livello della sala e della cucina.
Troppe reiterazioni sull’amaro e affumicato.

Filippo Baroni, chef del ristorante Mater, aveva un futuro tranquillo e agiato, la sua famiglia è da lungo tempo proprietaria di un paio di ristoranti nella zona, di un hotel e di un campeggio. Siamo nel centro del parco delle Foreste Casentinesi, a due passi dall’Eremo di Camaldoli, luogo di spiritualità e meta di pellegrinaggio nazionale e internazionale. E in una situazione così sarebbe stato facile, e semplice, seguire ciò che altri avevano costruito.

E invece no. Nell’hotel di famiglia I Tre Baroni Filippo ha deciso di intraprendere un’avventura rischiosa ma al contempo stimolante e sfidante. Con la moglie e responsabile dell’accoglienza Marta Bidi apre un ristorante in cui, con grinta e determinazione, l’avanguardia la fa da padrone. Tanto più che Filippo è sostanzialmente autodidatta, anche se ripete incessantemente di essere molto legato e di ritenersi allievo del grande Gaetano Trovato.

E dobbiamo dire che, nel corso della nostra visita, il suo talento ci è sembrato lapalissiano. Ci sono ancora, è vero, note acerbe e asperità da smussare, ma se il buongiorno si vede dal mattino certamente assisteremo a uno sviluppo davvero interessante. A patto che saprà mettersi in ascolto della clientela che, mano a mano, arriverà in questo luogo lontano da tutto e da tutti: allora Filippo avrà modo di crescere nella direzione di un maggior equilibrio gustativo e di una territorialità che ci aspettiamo essere più presente di quanto non sia oggi, sempre nel solco della reinterpretazione e, certamente, dell’innovazione.

Riteniamo sia utile, in particolare, una maggiore attenzione sui prodotti e sui piatti della tradizione casentina, così da poter elaborare un percorso che, ora, è reso talvolta accidentato a causa delle reiterazioni sull’amaro e sulle note eccessivamente affumicate della brace.

Perché c’è senso del gusto e delle proporzioni, in Filippo, che pur avendo un impianto colto e di classe, elegante e preciso, è ottenebrato da un menù eccessivamente giocato sulle ridondanze, senza quelle oscillazioni e quei contrasti sul tema che ne aiuterebbero la fruizione sia in termini di digeribilità che di piacevolezza d’insieme. Le note bruciate e amare sono, infatti, veramente troppo presenti e saturanti: iniziano dalla cipolla bruciata sul piatto di pomodori e burrata e continuano sino all’anguilla, decisamente troppo coperta dall’amaro e dalla nota fumè. Il risotto, molto intrigante e originale, è proposto in dosi lievemente eccessive, e illude il palato dove si presenta come un risotto ai funghi, senza però contenere funghi al suo interno.

Ma la cifra stilistica, e il potenziale, di questo giovane cuoco è tutta contenuta in quel boccone di tagliolino, limone, Tatsoi e menta piperita. Un colpo di classe, eleganza e proporzioni azzeccate nonché, finalmente, anche equilibrio nei sapori. Per questo la nostra valutazione, lievemente abbondate, è fondamentalmente dovuta a ciò che abbiamo intravisto e che crediamo sia alla sua portata, nel breve periodo.

Il servizio, giovane e molto dinamico e preparato, fa da supporto a una cucina che certamente non vi lascerà indifferenti. Prenotate subito una camera in questo bell’Hotel, godetevi questo meraviglioso luogo immerso nella natura incontaminata e date fiducia a un progetto che, crediamo, potrà crescere molto in futuro.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Passione Gourmet ha detto:

    […] cucina di Mater si è fatta più autoctona rispetto a un anno fa, sempre più incentrata sui prodotti e sulla ricchezza di ingredienti, spesso selvatici, che il […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Un luogo incantevole nell’Alto Casentino.
Una cucina con spunti interessanti.
DIFETTI
Le stanze dell’albergo non a livello della sala e della cucina.
Troppe reiterazioni sull’amaro e affumicato.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione 70 e 80 euro
alla carta 70 euro

RECENSIONI CORRELATE

DaGorini

DaGorini

Octavin

Octavin

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:51

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:271

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:289

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close