L’Alchimia

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
L’atmosfera molto trendy.
Tempi di servizio e gestione della sala impeccabili.
Una cucina inclusiva e diretta che potrà avere tanti estimatori.
DIFETTI
Qualche portata troppo sapida.
Dolci sottotono.
Ricarichi dei vini un po’ sopra le righe.

L’Alchimia perfetta, con un quartetto d’eccezione alla guida

Valerio Trentani, Ilario Perrot, Giuseppe Postorino e Alberto Tasinato. Molti locali blasonati farebbero follie per avere anche solo un paio di questi ragazzi in staff. E invece sono tutti concentrati e impegnati in un progetto di nome L’Alchimia. Con classe, professionalità ed eleganza estrema. Con quel fiuto per il cliente e per le sue esigenze che solo i cavalli di razza hanno.

È forse la prima volta che arrotondiamo, e non di poco, un voto non solo per la cucina. Perché qui, in questo magico luogo, si sta bene e si viene coccolati come non mai. E poi perché lo chef Giuseppe Postorino, messo da parte il suo ego, sta mettendo la sua professionalità e le sue capacità al servizio di un progetto condiviso in tutto e per tutto con la sala e orientato esclusivamente al cliente. Ecco, quindi, arrivare al tavolo piatti come i tortellini tre P, o i paccheri 1punto61, tanto golosi e rotondi quanto precisi e puntuali. E poi il tripudio delle animelle, contrastate al punto giusto, e quella sogliola, che è sì sfoggio di tecnica ma anche di precisione e messa fuoco gustativa davvero di alto livello. Per non parlare, poi, del coniglio alla Wellington impreziosito dagli splendidi due servizi in accompagnamento.

Un paio di appunti legati ai lievi eccessi di sapidità di alcune preparazioni e, forse, alla eccessiva convenzionalità del reparto dolce, leggermente sottotono rispetto al resto della proposta, non ci impediscono comunque di valutare questo luogo come uno dei migliori di Milano, dove sarete veramente accuditi come dei re.

La cantina è ottimamente fornita, seppur con ricarichi importanti. Sul servizio abbiamo già detto, Alberto è un fuoriclasse vero ed è affiancato da Ilario Perrot che, oltre ad essere in splendida forma, completa il quadro con la sua professionalità e puntualità.

Per una cena informale o formale, per un aperitivo, per un dopocena, per un pranzo d’affari. Ogni momento è perfetto per mettere in cima alla lista l’Alchimia in cima alla lista, per ciascuna di queste occasioni.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Andrea ha detto:

    Sono stato a cena a L’Alchimia, cibo e servizio di livello altissimo ad un prezzo assolutamente onesto, locale molto curato in ogni dettaglio senza mai avermi fatto sentire a disagio, chic nel dare importanza al cliente, ma allo stesso tempo informale e casual nello svolgimento della cena.
    Personale gentile e simpatico, abbinamento vini con le portate che via via ordinavamo davvero azzeccatissimo.
    Ci torneremo sicuramente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
L’atmosfera molto trendy.
Tempi di servizio e gestione della sala impeccabili.
Una cucina inclusiva e diretta che potrà avere tanti estimatori.
DIFETTI
Qualche portata troppo sapida.
Dolci sottotono.
Ricarichi dei vini un po’ sopra le righe.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 60€, 95€
Alla carta: 90€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Editoriali Visualizzazioni:156

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:8

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:3

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close