Terrazza Bartolini

Il nuovo centro del gusto, a Cervia

Dopo un lungo periodo di ristrutturazione riaprire la Terrazza Bartolini, splendido locale al confine tra Cervia e Milano Marittima. I Bartolini, noti imprenditori della ristorazione – loro le Osterie del Gran fritto di Cervia e Cesenatico, il ristorante stellato La Buca e l’Osteria Bartolini a Bologna – hanno ristrutturato finemente questo locale grazie al contributo di Andrea Bartolini, e l’hanno ricollocato, in termini di prezzo e qualità espressa, nel giusto crinale che ne farà, anzi già lo è di fatto, un locale di grande successo di pubblico.

La formula? Materia prima selezionata e curata attentamente e portata nel piatto con pochissime elaborazioni. Prezzo corretto, servizio attento, locale di gusto. Il mix ideale, che ci ha fatto propendere per una votazione da grande, grandissimo locale di materia prima, con prezzi competitivi e qualità  notevole. Anche la lista dei vini, curata e non banale, segue il filone del ristorante. Bottiglie di grido, famose per i più, avvicinate ad alcune scelte ricercate come il nostro vino in accompagnamento. Per strizzare l’occhio tanto a una clientela di qualità, seppur copiosa, quanto al più fine, appassionato gourmet. Entrambi usciranno contenti, soddisfatti, appagati.

Il nostro inizio parte col botto, con un frittino leggero di schie e calamaretti accompagnato da stridoli autoctoni, un tripudio di crudi, tra corstacei, tartare e conchiglie, freschi e bene presentati. Una pasta ben cotta e ben condita e un dentice imperiale a concludere un pasto davvero notevole. E al momento del conto, se la vostra cena sarà accompagnata da un buon vino della cantina, non rimarrete affatto sorpresi, anzi sì, perché il prezzo, dettato verso il basso, è un altro carattere distintivo e significativo di questo bellissimo ristorante, che ha tutte le carte in regola per diventare un indirizzo di riferimento della Riviera Romagnola.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Una grande vista e un locale arredato con cura.
Una cucina diretta, di grande materia prima.
DIFETTI
Le segnaletica per arrivare al locale, difficoltosa.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

Magnolia

Magnolia

La Buca

La Buca

PREZZI

Solo alla carta, sui 50€

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:55

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:274

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:289

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close