Terrazza Bartolini
Valutazione



Pregi
- Una grande vista e un locale arredato con cura.
- Una cucina diretta, di grande materia prima.
Difetti
- Le segnaletica per arrivare al locale, difficoltosa.
Il nuovo centro del gusto, a Cervia
Dopo un lungo periodo di ristrutturazione riaprire la Terrazza Bartolini, splendido locale al confine tra Cervia e Milano Marittima. I Bartolini, noti imprenditori della ristorazione – loro le Osterie del Gran fritto di Cervia e Cesenatico, il ristorante stellato La Buca e l’Osteria Bartolini a Bologna – hanno ristrutturato finemente questo locale grazie al contributo di Andrea Bartolini, e l’hanno ricollocato, in termini di prezzo e qualità espressa, nel giusto crinale che ne farà, anzi già lo è di fatto, un locale di grande successo di pubblico.
La formula? Materia prima selezionata e curata attentamente e portata nel piatto con pochissime elaborazioni. Prezzo corretto, servizio attento, locale di gusto. Il mix ideale, che ci ha fatto propendere per una votazione da grande, grandissimo locale di materia prima, con prezzi competitivi e qualità notevole. Anche la lista dei vini, curata e non banale, segue il filone del ristorante. Bottiglie di grido, famose per i più, avvicinate ad alcune scelte ricercate come il nostro vino in accompagnamento. Per strizzare l’occhio tanto a una clientela di qualità, seppur copiosa, quanto al più fine, appassionato gourmet. Entrambi usciranno contenti, soddisfatti, appagati.
Il nostro inizio parte col botto, con un frittino leggero di schieGamberetti tipici della laguna veneta che solitamente vengono fritte e accompagnate da una morbida porzione di polenta bianca a base di farina di mais, tipica della regione Veneto. Le schie sono dei gamberetti di piccole dimensioni di colore grigio e caratterizzate da un gusto unico, la cui polpa è ricca di sapore... Leggi e calamaretti accompagnato da stridoli
Gli stridoli o 'strigoli' sono un’erba selvatica commestibile conosciuta fin dai tempi antichissimi per il buon sapore e le interessanti proprietà nutritive e medicinali. Si tratta di una pianta spontanea che cresce, in lungo e in largo, su tutto lo Stivale. Il suo nome botanico è Silene vulgaris, il nome strigoli o stridoli deriva dal fatto che quando vengono stretti... Leggi autoctoni, un tripudio di crudi, tra corstacei, tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi e conchiglie, freschi e bene presentati. Una pasta ben cotta e ben condita e un dentice imperiale a concludere un pasto davvero notevole. E al momento del conto, se la vostra cena sarà accompagnata da un buon vino della cantina, non rimarrete affatto sorpresi, anzi sì, perché il prezzo, dettato verso il basso, è un altro carattere distintivo e significativo di questo bellissimo ristorante, che ha tutte le carte in regola per diventare un indirizzo di riferimento della Riviera Romagnola.