All’Enoteca

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

17/20

17/20

PREGI
Una tavola che celebra con modernità un territorio ricchissimo.
DIFETTI
Solo i troppi anni trascorsi dalla nostra ultima visita.

A Canale, uno chef in forma smagliante, dall’entusiasmo contagioso

Era tempo che non andavamo All’Enoteca di Canale. Troppo tempo, considerati i molti anni spesi da Davide Palluda a lavorare, con immutate perizia e costanza, a uno stile che ha fatto, della piccola e sonnolenta cittadina di Canale, il fuoco delle attenzioni del gourmet contemporaneo.

Siamo in una sala ariosa e riposante, al piano superiore di un tipico edificio in mattoncini rossi che, una volta, era l’asilo del paese. Oggi qui ha sede anche l’Enoteca Regionale del Roero, da cui il ristorante mutua il nome, ed è proprio qui che trova asilo una cucina fatta di preparazioni ricercate ed essenziali, dove il nitore troneggia anche nei sapori e i piatti, autorevoli, sono capaci di alternare, e spesso di compenetrare, tra loro, orizzontalità e verticalità gustative. 

Una cucina di territorio, tanto radicata quanto proiettata verso il futuro

Il contesto enciclopedico di Palluda è però sempre il territorio, che diventa l’humus creativo in grado di far dialogare tra loro una cucina di tradizione, quasi “passatista” nella riverenza con cui è trattata, conosciuta e rispettata, e una raffinata ed erudita avanguardia che prende le mosse da un paziente lavoro di lima e di cesello sulla tradizione stessa, che non viene mai privata, per questo, di un’espressività golosa e, a tratti, muscolare.

Impossibile non citare, a questo proposito, la finanziera, dove ogni elemento, cucinato separatamente dagli altri, si risolve in un paesaggio dove vigoria ed eleganza camminano di pari passo. Allo stesso modo, la cottura magistrale della faraona, con gli umori che innervano le consistenze, e una presentazione che rasenta la perfezione. Così come l’eccellente rivisitazione del Montblanc, a vessillo della perfetta e radicata compresenza di inventiva e tecnica.

Nulla di più appagante, allora, che sedersi a uno di questi tavoli e, accompagnati da un bel vino scelto da una cantina che è tanto ricca quanto accessibile, indugiare in un viaggio, che è anche un carotaggio, nella storia di una tra le regioni più importanti, gastronomicamente parlando, del nostro paese.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

17/20

17/20

PREGI
Una tavola che celebra con modernità un territorio ricchissimo.
DIFETTI
Solo i troppi anni trascorsi dalla nostra ultima visita.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 80€, 100€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:62

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:245

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:18

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close