Osteria Casa di Mare

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Trattoria

14/20

CebollaCebollaCebolla

PREGI
Location caratteristica.
Servizio dinamico e accogliente.
La ricca e pregiata selezione di olii extravergine d’oliva.
DIFETTI
Il capitolo dei dolci è da migliorare: buoni, certo, ma impegnativi da concludere.

Una casa di mare, non al mare, nel centro storico di Forlì

Siamo tornati da Osteria Casa di Mare, proprio nel cuore storico della città di Forlì, gestito dal sommelier, e mattatore, Luca Gardini.

Il locale, come già scritto nelle precedenti visite, conferma la sua fresca ma precisa semplicità dove la chicca enologica (allettante anche da un punto di vista economico, bisogna dirlo) si affianca oggi alla cucina del nuovo chef Simone Di Gennaro: 28 anni e tanta voglia di dimostrare il fatto suo. 

Vorrete mica che Gardini, tra i migliori sommelier al mondo nonché imprenditore, oratore e ristoratore, ci abbia azzeccato ancora una volta? Sicuramente, c’è da dire che nella precedente gestione la mano esperta si percepiva tutta, ma con il nuovo cambio della guardia abbiamo potuto constatare un rinnovato rispetto e un’insospettata maturità nella lavorazione della materia prima.

Adriatica semplicità

Qui, la cucina romagnola di mare potrebbe riassumersi nell’idea di un Adriatico in purezza, in tutta la sua complessa semplicità; e scusate se la descrizione potrebbe ricordare, a tratti, quella di uno slogan elettorale.

Proiettati in questo mantra, le acciughe gratinate su crema di cavolfiore affumicato o la gricia con mantecato di canocchie.  Nel primo, la panatura croccantissima delle acciughe dischiude i dolci contrappunti del cavolo, mentre l’altro veleggia a gonfie vele in un paesaggio mare e monti, cremoso e ruspante, arricchito dalla fine carnosità del battuto di canocchie crude.

Nuovo chef, nuovi piatti ma, volendo, anche la possibilità di sperimentare i must del territorio, e così non ci facciamo mancare l’esperienza del fritto leggero, in un abbinamento insolito con la maionese all’aglio nero e salsa di soia il cui unico difetto è dato dalla mancanza di acidità, che avrebbe fatto da degno contrappunto al piatto.

Ciò detto, e benché, solitamente, squadra che vince non si cambia, il nuovo chef dimostra fluidità e concretezza. Non resta quindi che dire “bel colpo, Gardini!

La Galleria Fotografica:

 

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Trattoria

14/20

CebollaCebollaCebolla

PREGI
Location caratteristica.
Servizio dinamico e accogliente.
La ricca e pregiata selezione di olii extravergine d’oliva.
DIFETTI
Il capitolo dei dolci è da migliorare: buoni, certo, ma impegnativi da concludere.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 50€

RECENSIONI CORRELATE

La Buca

La Buca

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Sorn

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:162

Roketsu

Un angolo di Giappone nel cuore di Londra Nel cuore della capitale inglese, nel quartiere di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:560

Il Luogo di Aimo e Nadia

Sessant’anni di successi Nella frenesia ansiogena di una metropoli sempre in accelerazione e...

Wine News Visualizzazioni:106

Bertolani, 100 anni di bollicine

la cantina Bertolani di Scandiano festeggia il suo centenario presentando una bottiglia in...

Close