Trattoria Guallina

Trattoria Guallina

Un inno all’oca a Mortara, terra di tradizione

La Lomellina è terra d’oca da molto più di un secolo. Si narra, infatti, che poco dopo l’anno 1000 qui si allevasse già quest’animale, anche per via di una nutrita comunità ebraica che, non potendo assumere carne suina per motivi religiosi, ha assurto l’oca a divin pennuto. Riflettendoci, l’oca è più che un valido sostituto del maiale; si presta a mille preparazioni, è golosa, grassa e ricca e, come per il maiale, è un animale del quale non si butta via nulla.

Alla Trattoria Guallina, a Mortara, da sempre si esalta il sopracitato pennuto, tanto che il consiglio è prenotare in anticipo, di almeno 2 giorni, l’oca intera arrosto servita con patate cotte nel suo grasso. Nel caso vi doveste trovare da queste parti per caso e non abbiate fatto in tempo a prenotarla per tempo, l’oca e le sue variazioni saranno comunque sempre presenti. Salumi d’oca con una mortadella di fegato e del patè di fegatini, Risotto con pasta di salame d’oca, fagioli dall’occhio e Bonarda, gli strepitosi Ravioli d’oca che non smetteresti mai di mangiare, il Bottaggio d’oca – una sorta di cassoeula d’oca per intenderci – con polenta di mais Ottofile, l’immancabile Scaloppa di fegato grasso e il petto d’oca con patate cotte nel suo grasso.

Ottimi e dolci quanto basta i fine pasto, con uno strudel da manuale e una cantina rifornita di tante referenze veramente interessanti con qualche grande etichetta di annate passate a prezzi concorrenziali, e un servizio curato dalla maître-patron Elena veramente caldo e avvolgente. Non mancate una visita da queste parti, in questo luogo che è il regno dell’oca, il divin pennuto per eccellenza!

La galleria fotografica:

 

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Stefano ha detto:

    Visitata più volte. È il “TEMPIO” dell’oca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Servizio pronto e attento.
Carta dei vini con ricarichi onesti e qualche vecchia bottiglia interessante.
Una cucina sempre fedele alla tradizione.
DIFETTI
La nebbia, nelle giornate invernali, non aiuta a trovare la strada.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

Alla carta: 40€

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:67

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:280

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close