Un impero che ogni anno si allarga sempre più, senza alcun compromesso sulla qualità dell’offerta
La galassia Alajmo, che negli anni si è espansa fino a contare gli attuali 10 locali, ha sempre mantenuto saldi i propri tratti distintivi: qualità dell’offerta ed eccellenza del servizio. Le nuove collaborazioni, che hanno visto i protagonisti Raffaele e Massimiliano in Italia e all’estero, non hanno in alcun modo distolto l’attenzione sui locali storici della famiglia, che si configurano ogni anno come una vera e propria garanzia.
Uno di questi è La Montecchia, un ristorante immerso in un golf club a Selvazzano Dentro, ai piedi dei Colli Euganei, nella stessa struttura in cui, al piano terra, giace un altro ristorante della proprietà: ABC Montecchia. Quest’ultimo è l’alter ego più semplice, come testimoniato dal nome dell’insegna e dai piatti in carta (i capisaldi classici della cucina italiana), del ristorante di punta della struttura, dove invece si giunge per gustare un’alta cucina all’insegna di golosità, rotondità e comprensibilità. I prodotti utilizzati provengono per la quasi totalità (85%) dall’orto e, per la restante parte, sono rappresentati da carne e pesce. La cucina è a opera di Simone Camellini, storico collaboratore di Max, mentre la gestione è quella del patron Erminio, il padre dei fratelli, affiancato dal maître e sommelier Mauro Meneghetti. La carta dei vini annovera 600 etichette, con un occhio di riguardo per le referenze locali e un’attenta selezione di etichette internazionali.
Alta cucina a impronta vegetale
Scorrendo la carta, si percepisce una spiccata attenzione alla clientela che segue un’alimentazione alternativa, per ingredienti utilizzati e simboli riportati (vegano, senza glutine, senza latticini). Vi è anche la possibilità di ordinare il menu vegetariano L’orto, oppure di concentrarsi sui piatti storici della famiglia Alajmo.
Di questi ultimi, abbiamo particolarmente apprezzato la ricca TartareLa bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di Erminio, preparata al tavolo con savoir faire, e la Coscia d’oca croccante con semi e germogli, crema di patate e finocchi allo zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi, dai sapori orientali e dalla croccantezza encomiabile.
Il Dentice marinato alle pesche e basilico è un’armonia di sapori delicati e ben bilanciati, mentre gli Gnocchi di rapa rossa in salsa gorgonzola e roquefort, grande classico di casa Alajmo e della storia della cucina italiana,sono la cartolina più golosa che ci siamo portati via.
I dessert, tutti ben realizzati, giocano tra classici rivisitati, vedi il Tiramisù leggero alla nocciola, e creazioni, come la Crostata di albicocche squagliata di crema al curryCon il termine curry in italiano si intende una varietà di miscele di spezie pestate nel mortaio, in uso principalmente nel sud-est asiatico. Le spezie utilizzate possono variare notevolmente e, a seconda di quelle dominanti, possono cambiare il colore e la piccantezza della miscela. In India l'equivalente italiano della parola curry è masala, del quale ne esistono decine di varietà,... Leggi e caffè e foglia d’oro, in cui la firma è ben visibile.
La galleria fotografica:
-
-
Dentice marinato, sedano, salsa di pesche e maionese
La maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi allo zenzero.
-
-
Sorbetto al litchi
Il litchi o ciliegia della Cina (Litchi chinensis Sonn) è una pianta della famiglia Sapindaceae, unica specie del genere Litchi. È una pianta tropicale e subtropicale originaria della Cina meridionale e del Sud-Est Asiatico, oggi coltivata in molte parti del mondo. La polpa del frutto ha un delicato profumo e sapore di uva moscato e rosa. Il frutto fresco ha... Leggi, pesche al prosecco, foglia di estragone.
1 Comments
[…] giovane Chef padovano Andrea Valentinetti, classe 1985, si trova una dedica finale indirizzata a Erminio Alajmo. Le parole per il fondatore de Le Calandre non sono peregrine ma inquadrano l’obiettivo a cui […]