Andrea – Sapori Montani

VALUTAZIONE

Trattoria

Cebolla

PREGI
Locale con proposta semplice ma variegata: pizzeria, ristorante e trattoria.
Carta dei vini a prezzi interessanti.
DIFETTI
Preparazioni abbondanti e a tratti troppo pretenziose.

Palazzolo Acreide è un gioiello di antiche origini greche incastonato tra i Monti Iblei. Akrai, com’era chiamata agli albori, fu fondata dai Siracusani intorno al 664 a.c. ed era un importante centro di collegamento tra Siracusa e gli altri centri del Ragusano. Sorgeva sull’altura del monte Acremonte e la città rappresentava un centro di scambio talmente importante che coniò una propria moneta. Dall’epoca romana in poi visse sempre periodi di grande splendore, tant’è che molte sono le testimonianze e i monumenti risalenti alle varie ere che si sono susseguite.
Palazzolo Acreide rappresenta, infatti, uno tra i più interessanti e fulgidi esempi di barocco siciliano, riconosciuto anche per la moltitudine di chiese, caratteristica ricorrente del paesaggio ibleo, che solcano il suo esteso territorio. Due delle chiese più importanti della città, la chiesa di San Paolo e quella di San Sebastiano, dal 2002 sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Un luogo ricco di suggestioni, quindi, traboccante di storia e incredibilmente affascinante. Un luogo magico e una tappa immancabile, per chi vuole immergersi profondamente nella culla culturale della Sicilia d’oriente.

Ma qui non c’è solo storia, architettura e paesaggio. C’è, soprattutto, grande tradizione culinaria. Durante il tragitto che vi porta a Palazzolo Acreide, attraversando un altopiano da brivido, scorgerete mucche al pascolo, allevamenti di suini e tanta, tanta campagna che regala frutti della terra di bontà unica e inarrivabile.
Andrea è una tappa fondamentale per comprendere tutto ciò. Un luogo in cui domina un vero tripudio della tradizione, che è presentata in un contesto ovviamente degno di cotanta cultura, un palazzo baracco nel centro del paese. Sapori intensi, decisi e maschi. Porzioni forse un po’ abbondanti e preparazioni a tratti pretenziose che meriterebbero maggiore semplicità e schiettezza per non spezzare il filo prezioso che le lega alla loro originaria qualità.  Ma proprio tutto, nella vita, non si può pretendere… e qui c’è già moltissimo per essere felici.

Palazzolo Acreide in tutto il suo splendore…
Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
La vista dalla terrazza estiva del ristorante, in pieno barocco siciliano.
Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Pane con grani antichi, al pomodoro, ai semi di sesamo.
pane, Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Antipasto Ibleo: Caponata, Piacentinu con marmellata di arance, salame di suino nero, crostino di pane all’alio di Nubia, ricotta vaccina, salsiccia Iblea, peperoni ‘mbuttunati.
antipasto ibleo, Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Pasta ricotta e Melanzane in versione creativa: avremmo preferito una pasta alla norma traditional style.
pasta ricotta e melanzane, Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Tagliolini, troppo cotti, con tartufo pregiato di Palazzolo Acreide.
tagliolini, Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa
Variazione di salsiccia iblea.
salsiccia iblea, Andrea - Sapori Montani, Palazzolo Acreide, Siracusa

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

Cebolla

PREGI
Locale con proposta semplice ma variegata: pizzeria, ristorante e trattoria.
Carta dei vini a prezzi interessanti.
DIFETTI
Preparazioni abbondanti e a tratti troppo pretenziose.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 30€, 34€
Alla carta: 35€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:142

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:300

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close