Al Giardino degli Indoratori

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Un buona tavola in una zona ricca di storia e di bellezza.
Il buon rapporto qualità prezzo.
DIFETTI
La cattiva aspirazione degli odori di cucina.

Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova

Camminando nel cuore di Genova è facile rimanere colpiti e disorientati da un dedalo inestricabile di vicoli, i famosi “caruggi” in dialetto, che sono la testimonianza più appariscente della sua storia millenaria. Luci ed ombre si alternano in questo labirinto di strette vie e si respira a pieni polmoni l’anima più vera di Genova. Il gourmet più attento non potrà che rallegrarsi arrivando a Vico Indoratori, a due passi dalla Cattedrale di San Lorenzo. Proprio qui vicino è stata scritta, infatti, una pagina di storia della nostra gastronomia con il mitico La Santa, il ristorante di Nino Bergese, “Re dei cuochi e cuoco dei Re” e primo locale in Italia a conseguire due stelle Michelin.

A Vico Indoratori, da circa un anno, c’è una coppia di giovani che non raggiungono i sessanta anni in due, ma grazie a tanto coraggio e mettendo a frutto le proprie conoscenze acquisite in passato, hanno deciso di mettersi alla prova con il loro nuovo locale.
Matteo Badaracco, in cucina, ha coltivato importanti esperienze alla Peca e al The Cook, mentre Simone Ferrara, in sala, è stato per molti anni alla corte di Ivano Ricchebono in quel di Nervi.
Il locale è intimo e raccolto, una ventina di coperti circa, molto informale a pranzo dove ci sono runner e tovaglioli di carta, più elegante la sera dove cambia pelle e mise en place.
La cucina spazia dal mare alla terra. Il territorio è ben rappresentato, ma non è l’unico protagonista: in carta anche piatti legati all’ispirazione e all’estro del momento e, più in generale, a quello che il mercato e la stagionalità sanno offrire.
La cucina di Matteo è concreta, di notevole prospettiva e sensibilità, e ama giocare con le spezie e con l’acidità: emblematico nella nostra esperienza il ceviche di mare, di gran lunga il piatto migliore della degustazione.
Accanto ad un interessante cartoccio di verdure di stagione al burro affumicato, profumato con un bouquet di erbe aromatiche, e ad un ottimo agnello al forno con carciofi, altri assaggi ci sono apparsi da rivedere, come i conchiglioni ripieni di carne, conditi con pomodoro e besciamella, troppo grevi e slegati. Anche le lattughe ripiene di verdure al brodo di baccalà, un piatto tradizionale rivisitato dallo chef con un ripieno poco incisivo e un brodo troppo gelatinoso e grasso, rendono ancora stralci di piccole imperfezioni in un quadro comunque complessivamente di sicuro interesse.
La carta dei vini minimale, incentrata quasi esclusivamente su etichette naturali, permette di fare agevolmente scelte soddisfacenti.
A Vico degli Indoratori c’è un indirizzo che siamo certi farà parlare di sé in futuro, quando le luci saranno più abbaglianti, quando le ombre si attenueranno di conseguneza. E la Genova culinaria, nobile culla del  “Re dei cuochi”, probabilmente avrà quello che si merita.

Il pane.
pane, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
L’ottimo ceviche di pesce.
ceviche di pesce, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Cartoccio con verdure di stagione.
cartoccio con verdure di stagione, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
cartoccio con verdure di stagione, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Parmigiano, uovo, acciughe: piatto molto goloso, fin troppo.
parmigiano, uovo e accciughe, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Lattughe ripiene in brodo di baccalà.
lattughe, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Conchiglioni ripieni di carne.
conchiglioni, ripieni di carne, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Agnello sardo con carciofi.
agnello sardo con carciofi, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Gorgonzola, cioccolato bianco, olive taggiasche.
gorgonzola, cioccolato bianco, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Centerbe: distillato d’erbe,cioccolato bianco, erbe aromatiche.
centerbe, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova
Un giovanissimo, ma interessante Chablis.
Chablis, Al Giardino degli Indoratori, chef Badaracco, Genova

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Canessa

Luca Canessa

Commerciante, con la passione per la buona tavola e per il buon vino, sempre pronto a partire per provare un posto nuovo alla ricerca di nuove emozioni, di nuovi sogni, di nuovi personaggi che lo facciano viaggiare stando comodamente seduto a tavola.

1 Comments

  1. Matteo M. D. ha detto:

    In effetti merita una visita anche solo per la bellezza del vicolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Un buona tavola in una zona ricca di storia e di bellezza.
Il buon rapporto qualità prezzo.
DIFETTI
La cattiva aspirazione degli odori di cucina.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 40€
Alla carta: 50€

RECENSIONI CORRELATE

Il Marin

Il Marin

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:199

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:331

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:376

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close