Al Solito Posto
Valutazione
Pregi
- Una delle poche cucine creative nella provincia di Genova
Difetti
- I binari del treno, vicinissimi al locale
Al “solito posto” recita l’insegna, ma qui di consueto c’è solo il nome perché questo è un luogo in continuo movimento. Partito anni fa come locale serale dove si potevano gustare birre, ottimi cocktails, qualche buon vino e dei dolci, si è poi trasformato, grazie alla bruciante passione di Serenella Medone e di suo marito Alessandro, in ristorante vero e proprio. Non in un ristorante qualsiasi, ma uno di quelli “veri” dove si fa ricerca sulla materia prima migliore del mercato, soprattutto il pesce ed i crostacei provenienti dai pescherecci di Santa Margherita Ligure.
Serenella, che si procaccia anche le erbe nelle “fasce” dei boschi vicini, è la vera forza del locale: curiosa, dotata di una passione smisurata e di una incredibile voglia di imparare con umiltà. Da autodidatta volenterosa, in pochi anni, è riuscita a ritagliarsi un posto importante nella ristorazione genoveseLa genovese è una ricetta tradizionale della cucina napoletana. Un ragù classico della cultura partenopea, che prevede una lunga cottura di cipolle e carne di manzo in parti uguali (oltre al solito battuto di odori e ritagli di salumi nel fondo). La salsa ottenuta viene usata per condire il tipico formato di pasta 'candele' spezzate (o le 'zite' in una... Leggi e i suoi piatti, ad ogni visita, sono sempre precisi ed eleganti, con l’uso del sale e delle erbe aromatiche che continuano ad essere uno dei tratti distintivi della cucina della chef.
Molto importante il recente stage alla corte del Maestro Enrico Crippa: qualche tecnica è stata assorbita, mutuata, interpretata, ma i piatti rimangono sempre molto personali, riconoscibili e tremendamente liguri.
Un plauso anche ad Alessandro, grande appassionato di vini naturali, sempre sorridente, dotato di pazienza non comune e in grado di capire il cliente già dal primo sguardo.
Una grande coppia di ristoratori, ma soprattutto due bellissime persone, che portano avanti con passione un locale in una posizione defilata e in una piazza difficile, dove le novità spesso spaventano la clientela locale.
Aperitivo: finta oliva ripiena di carne, nuvola di meringa e amaretto, prosciutto e melone.
Pane a lievitazione naturale, focaccia, sgonfiotti croccanti.
Patata, ostrica, gelato di cipolla rossa di Tropea.
Palamita marinata, burrata e cialda di panissaLa panissa vercellese racchiude tutte i sapori della tradizione contadina piemontese: il riso, i fagioli freschi e salame della duja, un tipico salume che viene lasciato stagionare in un recipiente di terracotta riempito di strutto. Da non confondere con l’omonima ricetta ligure, è un piatto a base di riso tipico del Piemonte e di alcune zone della Lombardia, anche se... Leggi.
Spaghetti ai ricci di mare.
Alice marinata a secco, ripiena di ricotta.
Gamberi di Santa Margherita, catalana di verdure crude, caipirinha.
Carnaroli, gamberi e frutti rossi.
Il predessert.
Chartreuse, lampone, cioccolato bianco.
L’ottima Vitovska di Cotar.
Al Solito Posto non lesinano sui ricci come solitamente succede altrove, anche la foto ci guadagna. Rasserenellante a sapersi, grazie.
se i gamberi nella foto sono realmente di s.margherita, quel piatto costerà come una cena intera!
Facevano parte del menù il gioco proposto a €55 e sono assolutamente di un peschereccio di Santa
finte olive e nuvola di meringa direttamente da Piazza Duomo
Alici nel paese di Serenella!Ottimo! TMC
"Leggo sempre, non intervengo mai" questo il mio motto. Ma nel caso di Serenella voglio aggiungermi alla lista delle persone che l'ammirano e la ritengono brava. Brava, davvero. E non sottolineamo delle olive. Se per questo non sono neanche di Piazza Duomo, ma ormai sono divenute un classico.