Trattoria da Carmelo
Valutazione

Pregi
- La veranda posizionata sul mare.
- Il servizio celere ma gentile e disponibile.
Difetti
- La carta dei vini elementare finanche scarsa.
Il luogo comune più diffuso, tra gli appassionati, è che un ristorante con una vista e un cadre mozzafiato solitamente nasconda un inghippo. D’altra parte non si può mangiare bene laddove il panorama è da spaccare il cuore e il cervello.
Non è così, sfatiamo questo falso mito che, come tutte le generalizzazioni, lascia il tempo che trova. La Trattoria da Carmelo nasce nel 1975 come ricovero per i bagnanti e via via negli anni si è sempre più raffinata, migliorata ed evoluta. Lasciando intatto il fascino di un pranzo in riva al mare. Nella stupenda veranda, a queste latitudini, c’è il serio rischio che ai primi di gennaio possiate pranzare in maniche di camicia, baciati da un sole caldo e pungente. Ecco quindi che il pranzo può anche passare in secondo piano con una situazione del genere. Ma qui da Carmelo non è così.
Troverete il meglio del pescato locale, pasta fatta rigorosamente in casa, pani fragranti, graziosi e ben eseguiti. Basta stare lontano dalle solite trappole per turisti fai da te, lasciare per una volta perdere scamponi e gamberoni, e potrete divertirvi con una cucina schietta, verace, anche golosa e correttamente eseguita. Qui c’é una famiglia intera che saprà accudirvi dal pescato, al cucinato sino al servizio, in un luogo d’incanto, all’altezza delle aspettative e della vista.
Alcune immagini dello stupendo luogo e della sala.
L’antipasto misto di mare, con le sarde fritte e a beccafico, l’arancino di pescato e tantissime altre prelibatezze.
Le cozze, fantastiche!
La caponataTradizionale ricetta siciliana a base di melanzane. Con il termine caponata si indica tun insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce a base di aceto e zucchero.... Leggi di mare.
Gli imperiali spaghetti con vongole veraci, delicati. La pasta è rigorosamente fatta in casa.
Pasta con pomodori, melanzane e alici.
La frittura di paranza lieve, delicata e ben fatta.
La Sacher torte della casa.
Ed infine…
salve Alberto, essendo un assiduo frequentatore del locale, nelle ultime 2 uscite ho notato qualcosa di diverso, qualcosa di non "carmelo" sai se per caso hanno cambiato gestione, tra l'altro non vedo piu' la titolare tra i tavoli.Grazie
Ciao Luca! Che io sappia non ha cambiato gestione. Conta che io ci sono stato con Lorenzo il 3 Gennaio. Un abbraccio
Buongiorno Luca, sono Simona Iacono, "la titolare che non è più tra i tavoli". Il locale non ha cambiato gestione, sempre la mia famiglia dal 1975. Manco solo io (ma questo non cambia le cose!) perché mi sono trasferita a Roma per inseguire un mio piccolo sogno, di cui spero un giorno Passione Gourmet possa parlare... la Trattoria da Carmelo comunque sempre nel cuore!!! Colgo l'occasione per ringraziare PG per la bellissima recensione!!!