Il Vescovado

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La bellezza del palazzo.
La vista mozzafiato.
DIFETTI
La cucina in alcuni passaggi difetta di personalità.

Dalle fornaci di Vado allo splendido palazzo arcivescovile di Noli la cucina di Giuseppe Ricchebuono è rimasta una solida certezza.
Chef autodidatta, inizia la sua avventura nel mondo della ristorazione con l’apertura de “La Fornace di Barbablù”: inizialmente il locale è semplice e informale, poi la svolta, la voglia di creare qualcosa di nuovo rispetto alla stantia cucina di territorio della zona e la consacrazione con l’arrivo della stella Michelin, gli articoli sui giornali e l’unanime consenso sulle maggiori guide nazionali.
Oggi la suggestione del Vescovado (cui si accede con ascensore e funicolare), con la bellezza del panorama e il fascino del nobile palazzo, mette il cliente nella condizione ideale per vivere un’esperienza da gustarsi in tutti i sensi.
La cucina di Ricchebuono privilegia, naturalmente, il mare ed il pescato, ma non disdegna la terra e i grandi classici della cucina Ligure, cimentandosi anche in piatti di cacciagione come la magistrale lepre alla royale e scorzonera del nostro percorso.
La mano è sicura, il pesce di ottima qualità, il pane e soprattutto la focaccia inducono a peccare senza ritegno.
Qualche piatto ha però evidenziato incertezze inaspettate, come, ad esempio, il fritto, ottimo per qualità e varietà del pescato, ma poco croccante, freddo e con l’olio di cottura troppo in evidenza. Anche i ravioli di coniglio con il loro fondo e salsa di pinoli denunciano una sfoglia spessa e poco elastica, un ripieno pesante e una salsa ai pinoli slegata rispetto al contesto del piatto.
Sono buoni e ben realizzati, invece, i fagottini di calamari e cavolo nero, ma anche la rivisitazione del coniglio alla ligure, tentativi riusciti di attualizzare due piatti della tradizione bistrattati nella maggior parte dei locali della zona.
La carta dei vini è piuttosto ampia, ma soprattutto ben realizzata con prodotti non banali proposti a prezzi interessanti ed il servizio in sala sempre attento alle esigenze dei clienti.
L’esperienza nel complesso risulta piacevole, benché la cucina necessiti in alcune iniezioni di personalità, visto anche un conto finale non proprio leggero.

La buonissima focaccia tradizionale e le focaccine al rosmarino


L’ottima variazione sul tema carciofo come benvenuto della cucina

Palamita con giardiniera di verdure e bottarga

Fagottini calamari e cavolo nero

Tortelli di coniglio, il loro fondo e salsa ai pinoli (foto di apertura)
Gnocchetti al pomodoro che fanno parte del conveniente menù bimbi proposto a €18 per tre portate

Lepre alla Royale e scorzonera

Il coniglio alla ligure con il suo fegato: proposto invece che a pezzi in modo classico, in versione disossata e arrotolata

Il fritto misto

Pre dessert

Macaron, amaretti, frutti di bosco: piacevole nel complesso, ma il macaron a essere buoni è da rivedere

Piccola pasticceria

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Canessa

Luca Canessa

Commerciante, con la passione per la buona tavola e per il buon vino, sempre pronto a partire per provare un posto nuovo alla ricerca di nuove emozioni, di nuovi sogni, di nuovi personaggi che lo facciano viaggiare stando comodamente seduto a tavola.

2 Comments

  1. stefano ha detto:

    la foto d’apertura non è qulla dei tortelli ma la stessa dei carciofi ripetuta 2 volte. 🙂
    Cmq della fornace di Barbablù non ho un buon ricordo…cucina così così, ambiente stanco e scarsa pulizia in giro. Decisamente meglio la serata al Vescovado. Buona cucina certo, ma il posto è un valore aggiunto importante. La stessa cena in un posto, definiamolo, “normale” e non bello come il Vescovado, avrebbe avuto altri giudizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La bellezza del palazzo.
La vista mozzafiato.
DIFETTI
La cucina in alcuni passaggi difetta di personalità.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 65€, 85€
Alla carta: 80€

RECENSIONI CORRELATE

Il Palma

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:112

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:249

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:347

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close