Marcus Wareing – The Berkeley, chef Marcus Wareing, London (UK) di Luca Canessa
Valutazione
Pregi
Difetti
Recensione Ristorante
Questa volta mi tocca cominciare proprio dalla quaglia, probabilmente la migliore mai mangiata, perfetta per cottura, qualità della carne e fondo di cottura, ma soprattutto geniale per l’abbinamento con le prugne, ma ancor di più con i capperi disidratati che con la loro sapidità e aromaticità hanno trasformato il piatto in un piccolo capolavoro.
Un semplice excursus che permette di capire le enormi potenzialità di questa cucina, che anche se non si esprime sempre a questi livelli (questo il motivo del voto arrotondato per difetto, per ora), è sicuramente interessante per il gourmetÈ detta "gourmet" una persona di palato fine, esperto in vini e vivande. Termine combacia attualmente con un'idea creativa e avanguardista applicata al mondo gastronomico.... Leggi di passaggio nella capitale inglese.
Detto questo The Berkeley ha una sala fin troppo buia e pesante per una cucina invece calda e solare, un’atmosfera da hotel haut de gamme, con uno stuolo di camerieri che si muovono agili fra i tanti tavoli, ma che nasconde però, un ristorante moderno, attuale, ma anche divertente con un servizio di sala perfetto, ma anche sorprendentemente rilassato e rilassante.
Marcus Wareing conduce da diversi anni il ristorante di questo hotel, fino al 2008 come head chef del suo mentore Gordon Ramsay, in seguito, dopo una lunga complessa e dolorosa separazione, come chef proprietario.
La cucina di Wareing è moderna e sofisticata, ma sostenuta da ottime basi classiche, nei suoi piatti si cerca sempre l’armonia, l’equilibrio, ma non manca mai la ricerca del contrasto e non si rischia quindi di imbattersi in preparazioni piatte, monocordi o ruffiane che dir si voglia.
Interessante anche l’uso di erbe aromatiche e prodotti tipicamente mediterranei: rosmarino, origano e capperi. Tanto da ritrovare, in alcune preparazioni, delle similitudini più con la cucina del Ducasse monegasco piuttosto che con quella del ex maestro Ramsay.
Anche l’utilizzo dei grassi è parco e ben equilibrato e, questo elemento, giova non poco alla felicità postprandiale.
La carta dei vini è ricca e interessante, ma come spesso accade negli alberghi extra-lusso, dai prezzi esorbitanti.
Da segnalare, inoltre, l’ottimo pane servito sia con burro classico, ma anche e soprattutto con quello caramellato di cui si rischia facilmente l’abuso.
Gli altri piatti, tutti dal buono all’ottimo, con menzione speciale per il fresco e iodato maccarello su carpaccio di cappasanta e yuzuLo Yuzu è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda. Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri.... Leggi e la divertente versione di foie gras
In francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi ricoperta di cannella e rinfrescata da una sottilissima sfoglia di ananas.
Il pane
Il vino
Maccarello, cappesante e yuzu
Foie gras, cannella e ananas
Il pan brioche in accompagnamento
Agnolotti, piselli, menta e scalogno
La strepitosa quaglia (foto di apertura)
Agnello, fagioli, origano e rosmarino
Frutto della passione, mango, lime
Ovomaltina, miele e whisky
Il pregio: l’efficenza del personale di sala
Il difetto: sembra di mangiare in una cripta 🙂
MarcusWareing at The Berkeley
Wilton Place
Knightsbridge
London
Tel:+44(0)72356000
Menu:lunch £ 38-50
à la carte:£ 80
taste: £ 98
GourmandPer "gourmand" si intende una persona amante della buona tavola, in particolare delle preparazioni di stampo classico, un cultore della gola. Ghiottone.... Leggi: £ 120
chiuso la domenica e il sabato a pranzo
Visitato nel mese di Maggio 2012
Visualizzazione ingrandita della mappa
Luca Canessa