Viva M’Boma
Valutazione


Pregi
Difetti
Recensione Ristorante
“Offal: (Cookery) the edible internal parts of an animal, such as the heart, liver, and tongue” cit. da un dizionario inglese.
Benvenuti nel mondo delle frattaglie. Cibo il cui semplice richiamo fa rabbrividire anche molti gourmet.
Se siete degli estimatori delle interiora animali, in questo simpatico e originale simil-bistrot, troverete una delle più monotematiche e variegate cucine “offal” che ci sia mai capitato di trovare. Per una sera potete dire ciao ciao al vostro colesterolo: maiale, vitello, pecora, agnello e via dicendo; qui non si bada a specie o generi, ma soltanto ai loro organi vitali, serviti e cucinati nei modi più svariati.
Viva M’Boma, in dialetto brussellese significa “viva la nonna”, evidentemente colei che faceva uso in cucina di tutte le parti meno nobili degli animali, creando ricette che si sono via via perse nel tempo. Un omaggio quindi, un inno alle ricette ritrovate della nonna. E allora, evviva la nonna di questi signori, fonte di ispirazione di una divertentissima tavola (di cui ovviamente non conviene abusare) ubicata nel centro nevralgico della vita notturna di Bruxelles. Una proposta originalissima che sgomita degnamente tra brasserie, ristoranti cinesi, giapponesi, spagnoli, italiani e qualche bistrotBistrot o Bistrò. Piccolo locale tradizionale francese che offre un servizio simile all'osteria italiana. La crescita esponenziale di locali di avanguardia in formato Bistrot (negli anni 2000), prima in Francia come risposta all'alta cucina da Hotellerie e poi in tutta Europa, ha segnato un vero e proprio 'movimento' gastronomico associabile al termine "Bistronomia", da cui deriva l'aggettivo 'Bistronomico' (usato dagli... Leggi.
Una simpatica e imponente testa di maiale vi accoglierà all’entrata del locale,
Immancabile burro salato francese e ottimi panini per l’attesa
Partiamo tenendoci leggeri, si fa per dire, con le buonissime lingue tiepide di agnello, pesto (abbastanza superfluo) e insalatina
Poi la soddisfacente variazione di midollo: al burro e tartufo, gratinato al formaggio e alla piastra.
Dopo questo piatto, il ricordo del midollo sarà soltanto.. un ricordo. La preparazione più gustosa arriva subito dopo: rognoni, animelle e champignon. Anche dopo questo piatto, di frattaglie non ne vorrete sentire per almeno un mese.
Per chi proprio non riesce a tollerare questo ben di Dio, c’è un’ottima e degna soluzione con il filetto (di provenienza neozelandese) dalla cottura e dalla frollaturaLa frollatura è un procedimento che consiste nel conservare per un periodo più o meno lungo carne, selvaggina e talvolta anche pesce, prima di cucinarli, affinché i tessuti si inteneriscano e acquistino sapore e profumi. Tutti i vertebrati dal momento del decesso subiscono un processo di irrigidimento dei muscoli, rigor mortis, per cui è necessario un periodo di pausa tra... Leggi impeccabili, con qualche evitabile condimento pasticciato di cui avremmo fatto volentieri a meno, servito insieme ad una omelette con testina di vitello (anche questa dal gusto migliorabile).
Ottime e dalla frittura asciutta le patatine. Il belgio è considerato IL PAESE delle frites, ma raramente ne abbiamo trovate di buone. Queste erano decisamente sopra la media.
Trionfo ipercalorico anche nei dolci, non buonissimi, contrariamente a come ci capita di trovare da queste parti.
Fortunatamente non sarete distratti dalla carta dei vini molto scarna con qualche rosso dal mondo, qualche bollicina e pochissime birre.
Dopo tanto girovagare, finalmente un locale mirato per coloro che amano i sapori forti.
Il pregio: una delle più esaustive cucine “offal”
Il difetto: il livello di trigliceridi che avrete in corpo dopo un pranzo
Viva M’Boma
Rue de Flandre 17
Bruxelles
telefono: +32(0)2 512 29 21
Chiuso : mercoledì e domenica
Prezzo: sui 40 €
Visitato nel mese di Marzo 2012
Visualizzazione ingrandita della mappa
Leonardo Casaleno
Voglio andarci subito!