Osteria del Pomiroeu, Giancarlo Morelli. Seregno (MI) By Giovanni Gagliardi

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
DIFETTI


Img_2736

Recensione ristorante.

Ci è piaciuto molto il Pomiroeu. Anche più di quanto ci aspettavamo.

Ci è piaciuto il locale, elegante ed accogliente. Caldo, con soffitto a travi e pavimenti in parquet all’interno e con un dehors estivo che, quando la stagione lo consente, costituisce un plus irrinunciabile.

Ci è piaciuta l’accoglienza che Giancarlo Morelli, chef/patron e anima del locale, insieme alla moglie Alessandra, ed il personale di sala, tra cui Samuele Zanutto e la brava sommelier Taeko Nishikawa, riservano senza distinzioni tanto al cliente abituale che all’avventore di passaggio.

Ci è piaciuta la mise en place, raffinata, con tovaglie di lino, posate d’argento, calici di cristallo e ricercati elementi decorativi

Ci è piaciuta la carta, rispettosa del territorio e della stagionalità, come sempre deve essere.

E soprattutto, ovviamente, ci è piaciuta la linea di cucina. Senza voli pindarici ma assai gustosa ed equilibrata ed in cui non mancano tecnica e talento.

A cominciare dal benvenuto della cucina costituito da dei bocconcini di vitello e guanciale affumicato su crema di castagne e olio alla vaniglia. Assai intrigante, ne avremmo mangiato una vagonata.

Quindi tagliolini di pasta all’uovo con pesto e porcini, carpaccio di funghi e sfoglie di grana. Piatto di materia prima ben eseguito, ma che ha risentito a nostro avviso della qualità dei funghi, non proprio “da capriole”.

Assai convincente, invece, il cannolo di pasta farcito alla carne morbida di fattoria con crema di foie gras e tartufo nero. Piatto golosissimo che mantiene quello che promette: succulenza, grassezza, un vero attentato alle nostre papille gustative.

Ma il meglio deve ancora venire. Riso Carnaroli selezione “Antica Riseria Motta” al petto e coscia di quaglia croccante, uva di Corinto. Cottura perfetta, mantecatura grandiosa, quaglia perfettamente integrata. Uno dei migliori risotti mangiati quest’anno. E non ne abbiamo mangiati pochi.

Il livello resta alto anche con lo stinco di maialino da latte glassato alla paprika con biete e salsa alla birra scura. Salsa perfettamente tirata, carne di notevole tenerezza e l’aroma di paprika a completare nel migliore dei modi un piatto assai riuscito.

Da 16 pieno anche il dessert, costituito da un parfait di fichi e crema alla grappa, ( in apertura ) servito con accanto una golosa composta di fichi. Interessante, nuovo, fresco.

Carta dei vini ben strutturata anche se con qualche ricarico eccessivo.

Un locale molto interessante, in una parola: goloso. Si esce con la voglia di ritornare presto. E’ necessario aggiungere altro?

Ad Majora

Alcuni piatti in immagini:

Tagliolini.

img_2739

Cannolo di pasta fresca.

Img_2736

Risotto.

Img_2743

Stinco.

Img_2743

il pregio : Il Risotto.

il difetto : Qualche ricarico nella carta dei vini.

Osteria del Pomiroeu
Via Garibaldi, 37
Seregno (MI)
Tel. ( +39 ) 0362 237973
Sempre aperto
Numero coperti : 50 – 55
Prezzi: alla carta 70 euro v.e.
Menù degustazione : 32/55/58 euro v.e.

http://www.pomiroeu.it/

Visitato nel mese di Settembre 2009

Visualizzazione ingrandita della mappa

Giovanni Gagliardi

Visited 4 times, 1 visit(s) today

28 Comments

  1. pumpkin ha detto:

    Sono stato diverse volte al Pomireu e ne ho sempre ricavato un’impressione meno positiva.
    Tanto che dopo un po’ ho smesso di andarci.
    Mi fa piacere sapere che la cucina si stia riprendendo, io l’ho sempre ritenuta ‘un po’ di maniera’ ma senza molto cuore (e senza grande tecnica).
    Le foto comunque non è che mi incoraggino molto a tornare.

    Concordo sui ricarichi troppo elevati dei vini.

  2. alberto cauzzi ha detto:

    Ciao Luca. In effetti le foto, non ce ne voglia il buon Gagliardi, non rendono giustizia. Ma il problema, ti garantisco, è del fotografo non dei piatti 🙂
    A parte gli scherzi io invece trovo Giancarlo Morelli un cuoco molto sottovalutato. Sforna risotti insuperabili e possiede, a mio avviso, una preparazione sulle cotture delle carni inviadiabile per molti suoi colleghi. Il suo stile è sicuramente francesizzante e classico, ma sulla tecnica nulla da eccepire. Piatti di sostanza, con ottima centralità gustativa, con una buona dose di classicismo e anche di classe. E poi ha saputo capire ed assecondare i gusti della sua clientela, facendo del Pomiroeu un ristorante spesso pieno, anche di questi tempi.

  3. giovanni gagliardi ha detto:

    Caro Pumpkin, sulla qualità delle foto faccio pubblica ammenda.
    Stavolta oltre alla mia mano risaputamente non felice ha giocato anche un problema di tipo tecnico.

    Quanto al giudizio sul ristorante, prendo atto della sua opinione, evidentemente diversa dalla mia.

    Ad Majora

  4. Puccio ha detto:

    Domanda: la mantecatura del risotto con che cos’era fatta? La “matrice legante” mi sembra molto abbondante…

  5. giovanni gagliardi ha detto:

    Classico burro e parmigiano. Onda perfetta.

    Ad Majora

  6. Puccio ha detto:

    Non troppo grassa?

  7. giovanni gagliardi ha detto:

    Non direi.
    Poi c’erano l’uva sultanina ed il fondo della quaglia a completare l’insieme e a dare forza aromatica al tutto.
    Un gran risotto.

    Ad Majora

  8. massisol ha detto:

    risotto, concordo… da acquolina in bocca. Giancarlo del Pomiroeu è davvero molto attento ai dettagli, comprese le tecniche di cottura delle carni. Chapeau comme d’habitude à vous!

  9. azazel ha detto:

    mi avete riacceso la lampadina..manco da un paio d’anni. ci vado fra poco…

  10. azazel ha detto:

    che bella riscoperta! ha riacquistato una direzione da quando l’avevo lasciato! non credevo fosse possibile ma confermo in pieno sia la vostra valutazione che la voglia di tornarci presto.

  11. azazel ha detto:

    ho commentato prima, subito dopo, ed ora la mattina successiva..In generale argomento mantecatura a parte l’utilizzo dei condimenti è risultato leggermente eccessivo dandomi modo di leggere parecchi capitoli del circolo pickwick stanotte..è importante anche la leggerezza!

  12. alberto cauzzi ha detto:

    Sei giovane, si vede, mai postare a cena finita, sempre il giorno dopo 😉
    A parte gli scherzi occorre rilevare che la cucina del Pomiroeu non è certo light, ma devo dirti la verità non ho mai avuto questo tipo di problema. Mi spiace azazel …

  13. azazel ha detto:

    no ma niente di grave o che comprometta il giudizio strapositivo Alberto!Ci ho guadagnato in cultura!
    Certo per questo tipo di esperienze il pranzo è molto meglio della cena, e probabilmente ordinare à la carte più saggio che spararsi una degustazione. Hai ragione sono stato trascinato dall’entusiasmo per la cena (peraltro ero indeciso se tornare al pomiroeu o provar la buona condotta e che ti trovo stamattina su PG?) e ribadisco, un pizzico di modernità in più del dosaggio dei condimenti nulla toglierebbe a prodotti già eccellenti-uno straordinario cotechino vaniglia dona già la sua parte grassa e non necessita di una purea di patate tanto condita ad esempio- e innalzerebbe ulteriormente un giudizio comunque coerente col vostro! comunque oggi a pranzo san daniele e insalatina!

  14. Il Guardiano del Faro ha detto:

    Una buona recensione equilibrata, e non sono io a dirlo ma cito in questo caso un’osservazione storica di Enzo Vizzari, bisognerebbe scriverla il giorno dopo, quando la sedimentazione e il riordino del pensiero e dello stomaco ci consentono una visione priva da condizionamenti affrettatamente positivi o negativi.

    E siccome so che ci legge, ma non mi prenda per ruffiano, da un’altra affermazione rimasi più colpito e affezionato, e riguarda i vini bianchi biodinamici…

    L’articolo esaustivo che uscì all’epoca su Grand Gourmet terminava più o meno così: ” … e se proprio non vi riesce di trovare un bianco del Domaine D’Auvenay potrete accontentarvi di un Grand Cru di Madame Leflaive…”

    … non sapevo di cosa si trattasse ma non mi accontentai …

  15. breg ha detto:

    Che ci sia la necessita’ di un forum affiancato a PG lo penso solo io ? : )

  16. Il Guardiano del Faro ha detto:

    Caro Breg.

    Senza saperlo hai colto un mio pensiero che ho girato agli associati di Passione Gourmet poche settimane fa, e cioè la sensazione che questo blog stia prendendo spontaneamente gli aspetti di un forum.

    Già così sta accadendo. Anche senza il format a cui siamo abituati altrove.

    Con il tempo, ma a ritmo di 5 recensioni a settimana si fa in fretta, ci saranno migliaia di appigli perchè chiunque possa intervenire su temi che possano avere un minimo di inerenza con il tema principale.

    Un Blog come un Forum.

  17. azazel ha detto:

    vai che abbiam tirato la volata a Giancarlo! Finalmente la stella!

  18. Presidente ha detto:

    E non solo a questo locale.
    Siamo qui da poco ma un poco di buena suerte l’abbiamo portata: da Vercelli al Tirolo, fino a Roma

  19. giovanni gagliardi ha detto:

    Passando per Ischia….

    Ad Majora

  20. Presidente ha detto:

    Vero caro Giovanni, Isole comprese!
    E pure promontori Toscani.

  21. Daniele ha detto:

    Io conosco molto bene tutto l’ambiene (essendo stato allievo di G:C.);piano piano con la loro cucina classica-moderna sono arrivati alla prima stella “MICHELIN”…ve la meritate! Daniele.

  22. Carlo ha detto:

    http://www.pomiroeu.it/menu.php#menu manco da circa tre mesi ed il menù non era questo. Noto un incremento dei prezzi nelle degustazioni (se non sbaglio da 65 a 80 nel menù “intermedio”, ma soprattutto che ne pensate della dicitura “i prezzi non includono il servizio”?

  23. giovanni gagliardi ha detto:

    Che dire Carlo, la sua visita è più recente rispetto alla nostra recensione che, come è indicato risale a più di un anno fa. Ma è un posto in cui torneremo.
    La dicitura riportata parla da sola. Non è il massimo della trasparenza.

    Ad Majora

    • Carlo ha detto:

      che fa ragioniere, batti?
      che fa’ geometra mi da del tu?
      no, batti lei
      ah congiuntivo
      …o devo firmarmi azazel?

      • q.b. ha detto:

        …te lo detto, te lo detto…..così crei solo confusione….perchè ci devi complicare la vita 😉
        Anche se un caffettino aiuterebbe….

  24. giovanni gagliardi ha detto:

    Caro Aza, prima di rispondere ho diligentemente posizionato il mouse sul nome e non mi è comparso alcun sito web collegato.
    Essendo Carlo un nome bello e importante ma anche abbastanza comune non puoi pretendere che uno ti riconosca sempre. Soprattutto se quell’uno è persona notoriamente poco attenta a certi particolari come il sottoscritto.
    Rispondo alla tua ultima domanda. Si, firmati azazel!

    Un abbraccio e Ad Majora

  25. q.b. ha detto:

    … allora è ufficiale….è ritornato AZAZEL 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:268

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:348

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:138

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Close