
Osteria Francescana
“I’m not there” Signori, in piedi. Signori, un applauso. E non per la cucina. Ché
“I’m not there” Signori, in piedi. Signori, un applauso. E non per la cucina. Ché
Bottura e Forapani alla corte del Drake Rombano, forti e veloci, i motori delle “rosse”
L’Italia di Massimo Bottura Nella forma risiede la sostanza delle cose. Prendiamo la forma stessa
Cacciagione, orientalismi e aromaticità Uno degli eventi gastronomici più importanti dello scorso anno fu la
Minore a chi? Bistrot di un’osteria – o meglio, della “osteria” par excellence – Franceschetta58
Una storia, due storie italiane Nulla tiene più incollati alla carreggiata del presente – che
Il nuovo capitolo di Massimo Bottura Tanto si è scritto su quest’ultimo menù di Massimo
L’estetica di Karime Lopez Una presa di posizione capillare sulle cose del mondo edibile. Così
Tòla Dòlza: il pranzo della domenica a Casa Maria Luigia Uno degli effetti meno prevedibili
L’Osteria Francescana nella campagna modenese Che l’Osteria Francescana abbia un posto nell’empireo della gastronomia contemporanea
Il caffè è da sempre utilizzato prevalentemente come una bevanda, con il suo effetto stimolante,
Una Barbera Superiore d’autore Famiglia talentuosa, quella dei Bottura. Sì, perché la grande fama dello
We all are connected under one roof Partiamo con il titolo, molto evocativo, e quasi
Il successo come forma di evoluzione Quantunque si potrebbe pensare all’esperienza formativa, qualunque essa sia,
Una grande pasticcere e la sua boutique Luca Lacalamita, classe 1985, ha alle spalle esperienze
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.