

Tòla Dòlza: il pranzo della domenica a Casa Maria Luigia Uno degli effetti meno prevedibili di questa Tòla Dòlza è quello di inoculare, nelle corde di chi la vive, la nostalgia di un’esperienza mai vissuta. Nella fattispecie, indossare un cappellino coordinato, stile Royal Ascot, per assistere alla corsa dei cavalli del disegno di Bert in […]
L’Osteria Francescana nella campagna modenese Che l’Osteria Francescana abbia un posto nell’empireo della gastronomia contemporanea è indubbio, ma non è scontata la maniera in cui questo primato venga difeso anno dopo anno anche in seguito alle chiusure forzate. Alla corte di Massimo Bottura, invece, la prima impressione è stata quella di trovarsi in un luogo […]
…o delle cozze Diffuse anche col nome di muscoli, peoci, pedoli e móscioli, le cozze hanno subìto un sensibile indebolimento negli ultimi anni in termini di mercato. Prima causa, la concorrenza da paesi UE (Danimarca e Germania) ed extra UE, come la Cina, che ne è la prima produttrice al mondo; secondo motivo, il calo dei […]
Vessillo zoomorfo di tutta l’alta cucina, specie di quella classica francese, la lepre è il grimaldello della consacrazione gastronomica di qualunque chef sin dai tempi di Archestrato da Gela che nella seconda metà del quarto secolo a.C. scriveva che: “Sono molti i modi e i precetti per preparare una lepre, ma eccellente è mettere la lepre arrosto […]
Ultimo ciclo di “divagazioni enogastronomiche” a suggello della sinergia con Milano Wine Week: un dialogo edificante, a tratti esilarante, tra chef, critico, piatto e vino. Alberto Gipponi “Un grande chef” lo definisce Orazio, sebbene a lui piaccia definirsi “grosso, più che grande”. Parliamo di Alberto Gipponi di Dina, a Gussago, “Gippo, per gli amici”, che ammette – lo sono diventato […]
A Modena, una villa dal fascino irresistibile La casa in campagna, il brunch della domenica, il fumo e l’orto. Ecco gli ingredienti che combinati insieme regalano un’esperienza unica di spensieratezza gourmet a Casa Maria Luigia, la dimora di Lara e Massimo Bottura, immersa placidamente nel paesaggio agreste a ridosso di Modena, in cui gli ospiti […]
Chi offre di più? Sta per prendere il via Bid for Recovery, l’asta online lanciata in occasione del progetto della The World’s 50 Best Restaurants (ne avevamo parlato qui), in collaborazione con S.Pellegrino e Acqua Panna. Da oggi, 29 giugno, sarà possibile prendere visione dei lotti, irripetibili esperienze gastronomiche presso alcuni dei migliori ristoranti al mondo, che saranno battuti dal […]
L’anatra campeggia da sempre su tutte quelle tavole aventi, più o meno esplicitamente, delle velleità di grandezza. Merito forse dell’immaginario legato all’anatra al torchio, piatto che nasce nel 1890 presso il leggendario ristorante La Tour d’Argent, a Parigi. Ovviamente, fu il padre della cucina italiana professionale, Gualtiero Marchesi, a portarlo in Italia negli anni ’70 attraverso […]
Uno dei piatti che più ha segnato la storia della cucina professionale, anche d’hotel – siamo nei reparti garde-manger e saucier, a voler essere precisi – è senz’altro la delicata, virginale sogliola, spesso declinata alla mugnaia, alla Colbert o alla maître d’hotel, appunto. Proprio per questo, forse perché tanto codificata, la sogliola è diventata oggi un […]
Il cibo di strada è testimone della vita pulsante delle città Con l’arrivo della bella stagione inauguriamo una kermesse dedicata al cibo di strada, in una Penisola, la nostra, ricca di prodotti legati a tradizioni antiche. “Quando giro per il mondo è il primo cibo che assaggio per capire l’anima di un paese”, parola di […]
Animale feticcio dell’haute cuisine, il piccione rappresenta uno dei piatti più codificati dell’alta cucina, che vi si è cimentata con tanta dovizia quanta riverenza. Incipit Enigma di Albert Adrià a Barcellona Una tartare dal sapore dolce, agreste e completamente puro anche nella consistenza, gelatinosa, delle carni. A sovrastarle, un’adesiva nota di sottobosco e antichi, ctoni […]
Il meglio della ristorazione italiana in scena a Roma Lunedì 2 dicembre 2019, presso il Teatro Eliseo di Roma, si è svolta la cerimonia finale di premiazione de I Migliori Ristoranti Italiani 2020 secondo 50 Top Italy, la guida on-line, consultabile gratuitamente, dedicata al meglio della ristorazione italiana. Un progetto curato dai suoi ideatori, Barbara […]
148 chef, 2.200 ricette, per 700 ore Questi i numeri del prossimo Gelinaz. L’evento, che si svolgerà su più punti dell’ecumene terrestre, e contemporaneamente, il prossimo 3 dicembre, vedrà impegnati nell’espletamento di una sorta di rituale tribale di iniziazione culinaria le personalità più rilevanti della alta cucina contemporanea, unite in una serie di combo inedite: […]
Il successo come forma di evoluzione Quantunque si potrebbe pensare all’esperienza formativa, qualunque essa sia, come a un momento definito nel cammino dell’uomo, esistono scuole la cui esperienza continua a riecheggiare nel corso di tutta una vita. Sono le scuole migliori, solitamente, le quali insegnano, tra le altre cose, che a scuola ci si trova […]
The Best Chef Awards 2019 Durante la serata di gala che ha avuto luogo nella elegante sala dell’Università di Barcellona, in Spagna, sono stati annunciati i risultati di The Best Chef Awards 2019. Björn Frantzén si è aggiudicato il premio The Best Chef Top 100 Award assegnato da Barilla; dopo di lui, al secondo posto, […]
Il Coaching della Next Generation Chef Nell’assenza risiede l’essenza delle cose. No, non si tratta di uno degli esercizi spirituali di Ignazio da Loyola anche se, a onor del vero, c’è molta spiritualità nella storia che stiamo per raccontarvi. Nel tentativo costante di approfondire la conoscenza dei propri alunni ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina […]
Una grande pasticcere e la sua boutique Luca Lacalamita, classe 1985, ha alle spalle esperienze importanti: Ferran Adrià, Massimo Bottura, l’Enoteca Pinchiorri. Un grandissimo pasticcere, di grande talento e profondità, che decide di aprire nella sua città, Trani, una panetteria contemporanea. Il pane la fa da padrone, certo, ma il talento smisurato di questo giovane […]
Ecco a voi, in chiusura d’anno, i tre migliori pranzi, o cene, del nostro 2018. Un pronostico per il 2019? Lo rubiamo volentieri a Italo Calvino quando, nelle lezioni americane, sosteneva le ragioni della leggerezza come forma del pensiero: per riuscire a percepire «ciò che è infinitamente minuto e mobile e leggero» e, auspicabilmente, perdere qualche kg […]
Il nuovissimo hub Identità Milano, ultima idea di Paolo Marchi e Claudio Ceroni, già ideatori del congresso culinario internazionale Identità Golose, ha aperto le porte nella serata di gala di martedì 18 settembre. La cena, che ha coinvolto esclusivamente chef di ristoranti milanesi, ha incarnato il concetto dell’hub: una brigata fissa sempre pronta ad accogliere nuovi […]
Il ristorante svizzero Scholls Schauenstein di Andreas Caminada si aggiudica il primo posto nella autorevole classifica OAD (Opinionated About Dining). Mentre il primo italiano della lista è Le Calandre di Massimiliano e Raffaele Alajmo (al 10° posto). Farà certamente discutere il posizionamento di Massimo Bottura (Osteria Francescana), che si piazza 15°. L’Italia, comunque, nel “campionato […]
16 Novembre 2017, Parma – Aspettative, rumors, polemiche e picchi di gioia: la presentazione della celebre e famigerata ‘Rossa’, la Guida dei Ristoranti Michelin, rimane comunque uno degli eventi più attesi e discussi dell’universo gastronomico (e non solo). Tanti e diversificati i pronostici azzardati in questi giorni da chef e addetti al settore, ma come […]