Il premio Bancarella della Cucina
Sabato 25 settembre verranno presentati in anteprima nazionale i sei candidati alla finale del “Premio Bancarella della Cucina” nella moderna location all’aperto del Torino Outlet Village che si dimostra nuovamente luogo ibrido tra shopping e cultura; durante il corso di tutto l’anno infatti sono numerosissimi gli eventi enogastronomici, letterari e artistici che vengono proposti in […]
III edizione della festa “en primeur” de La Collina dei Ciliegi
Le botti di Amarone de La Collina dei Ciliegi fanno il pieno di investitori Sabato 4 settembre – Si è svolta a Ca’ del Moro Wine Retreat, il resort de La Collina dei Ciliegi, a Erbin (Grezzana, Verona), in Valpantena (zona Doc Valpolicella), l’appuntamento annuale, ormai alla terza edizione, dei membri del Club En Primeur. […]
La Table d’Adrien
La Trattoria Enrico Bartolini
La Fontanina
RATANÀ: CIAPA SU E CIAPEL TI
Milano, l’estate 2021 è alle porte e con lei anche il desiderio di libertà, una sensazione che si accompagna a nuove idee e proposte da presentare ai gourmet meneghini che potranno così apprezzarne il dinamismo, la tecnica e la concretezza. Ebbene, Ratanà, locale meneghino che si posiziona ai vertici per i suoi aperitivi e per la riscoperta […]
Ratanà
Xinomavro: i terroir della vinificazione in purezza
Le cinque zone dello Xinomavro Goumenissa, Rapsani, Siatista, Amindeo e Naoussa. Il mondo dello Xinomavro nasce e di certo non finisce qui, perché anche tutta la Macedonia è terra di crescita e vinificazione di quest’uva. Ma è qui, in queste cinque località, che esso trova la sua espressività più identitaria, sia espressa in purezza che […]
Black Rebel & Delitto e Castigo
Un vino di resistenza della Val di Susa Black Rebel 2018 di Luca Barbich alias Granja Farm è una realtà agricola biologica che produce “vino di resistenza” nel cantiere/fortificazione TAV di Chiomonte in Val di Susa. Qui un gruppo di ragazzi intenti a presidiare quei territori a rischio di distruzione hanno deciso di radicarsi a partire […]
Una Pasqua stellata
Una Pasqua italiana In un periodo in cui, come questo, siamo costretti ciascuno all’interno della propria domestica dimensione, importantissime diventano iniziative come queste. Da Vittorio I mâitre pâtissier di Da Vittorio***, infatti, si sono organizzati per inviare a tutti coloro che lo desiderassero, un’ampia gamma di delizie dolciarie. A partire da un grande classico come la colomba, […]
Dugat-Py “il modernista” e il 1er Cru Lavaux St. Jacques 2005
Il territorio e la sua storia Era il 629 d.C. quando i primi monaci dell’Abbaye de Bèze misero a dimora i primi vigneti. Lo fecero dapprima nell’omonimo Clos de Bèze, poi in tutta la zona di Gevrey Chambertin, dando vita a un’apellazione tra le più straordinariamente variegate della contemporaneità, e non solo in riferimento alla Borgogna. Qui, dopo Gevrey […]
Laite
Locanda Mariella
Dal Golfo di Napoli alla Laguna di Venezia
…il viaggio continua… Riprendiamo il nostro pellegrinaggio goloso alla ricerca delle mille tentazioni e storie che possono offrire i cibi di strada lungo la Penisola. Napoli Luca Iaccarino ha giustamente sottolineato, in un suo bel volume dedicato a queste intriganti tematiche che, a Napoli, il cibo e la strada coincidono, per una radice storica che […]
Il frutto della primavera
La ciliegia, cerasa in molti dialetti, è il frutto del ciliegio. Il nome dialettale – così come quello portoghese, francese, spagnolo e inglese – deriva dal greco κέρασος (Chérasos) che era il nome della città di Cerasunte da cui, secondo Plinio il Vecchio, furono importati i primi ciliegi. Si tratta di una famiglia botanica assai composita […]
La melanzana
Una dietrologia Le sue origini partono da lontano, sicuramente dall’India, anche se qualcuno sostiene che il tutto sia iniziato in Cina, alcune migliaia di anni fa. In realtà le melanzane sono giunte a noi tramite l’invasione araba dell’Andalusia e poi, da lì, si sono diffuse in tutta l’Europa meridionale. Nella nostra penisola la porta di […]
La capra
Una dietrologia Chissà se, conoscendone meglio la storia e le mille curiosità (e virtù) che la circondano, Vittorio Sgarbi avrebbe ancora l’ardire di usare, come grido di battaglia contro l’umanità di incerto talento, l’epiteto “Capra!”. Capra che ha accompagnato la storia dell’uomo sin dai primordi. Fedele compagna di transumanza prima che questi diventasse sapiens e […]
Storia della Fillossera
Un vissuto umano che la natura conosce Eppure, c’è qualcosa di già noto che riecheggia in questo tempo difficile. Qualcosa che somiglia tanto a ciò che qualunque agronomo o enologo ha certamente studiato nel suo percorso formativo. Qualcosa che cambiò per sempre la storia della viticoltura e la sua genetica, le sue basi e le […]
La Faggiola Ostreria Fratelli Pavesi
Racconti dal Milano Wine Club: Tedeschi
Dalla Valpolicella un nome di grande tradizione La Famiglia Tedeschi, ancor prima di essere un’azienda solida in Veneto, rappresenta al meglio il concetto di unione famigliare. Lorenzo Tedeschi, “l’innovatore”, conduce ancora oggi la cantina insieme ai figli Antonietta, Sabrina e Riccardo, continuando l’opera di interpretazione ed esaltazione del terroir iniziata dai loro avi. “Siamo convinti […]
Racconti dal Milano Wine Club: Nino Negri
Eleganza e rudezza Sembrava quasi che si volesse giocare sul contrasto. La sala più raccolta dell’Emporio Armani Ristorante accoglieva gli ospiti in un’ambientazione soffusa, ad esaltare la ricercatezza degli arredi e il design piacevolmente minimal, impronta di quella Milano moderna che affiora a chiari contorni nel mondo della moda tanto quanto in quello della ristorazione. […]
Villa Feltrinelli
La Prima dell’Alta Langa
Alta Langa Docg, lo spumante del Piemonte Una manifestazione che ha posto l’accento sul primo Metodo Classico prodotto in Italia dalla metà dell’Ottocento – assaporando un territorio attraverso l’espressione di vitigni quali, Pinot Nero e Chardonnay. Viticoltori e produttori, coinvolti nello sviluppo di una denominazione, fortemente legati da una scommessa: realizzare un vino che non […]
Bellavista Grande Cuvée Alma Non Dosato
La sfrontatezza di un vino nudo “La Scala è l’unico teatro al mondo che veramente mi ha vista, ha sofferto con me, mi ha sentita male oppure bene, e può ricevere ancora l’ultimo meglio di me stessa. Però bisogna che io abbia pace nella mia vita personale, e lì purtroppo non ce l’ho”. Maria Callas […]
La Madia
Larossa
La cucina nell’Alma – Antipasto
La cucina del Maestro C’è un elemento che scandisce la vita accademica di ALMA. Inaspettato, spontaneo e liberatorio, è l’applauso che, levandosi, anima tanto i laboratori quanto la didattica. Lo stesso applauso che, stamattina, apre la lezione su Gualtiero Marchesi, al cui ritratto è precisamente indirizzato. A condurla, una combinazione d’assi della didattica: toque bianca in […]
Il Ristorante – Niko Romito al Bulgari Hotel di Milano
Gente di Spirito – Laurentiu Bostiog
Il food pairing nell’alta cucina, in collaborazione con Bonaventura Maschio Esiste un altro mondo possibile rispetto al vino, ossia quello più variegato dei cocktail. E così la creatività degli chef si trasferisce in sala e al bancone, con miscelati sempre più calibrati e meno alcolici che si abbinano ai piatti dei menu degustazione. Ed è con questa […]
La Siriola
Il 15 e 16 Settembre torna la Festa della Pasta a Gragnano
A Gragnano, la cittadina napoletana che si è contraddistinta nella storia per microclima e posizione geografica ideali per la produzione della pasta, sabato 15 e domenica 16 settembre torna la Festa della Pasta. Lungo la celebre via Roma, riconosciuta unanimamente come la strada dell’alimento cardine della dieta degli italiani, dalle 18.30 di sabato e dalle […]
L’Hotel De La Ville per i suoi 60 anni inaugura La Veranda
Era il 1958 quando Bartolomeo Nardi prese in gestione l’Hotel De La Ville, elegante albergo posto proprio di fronte alla Villa Reale, settecentesca struttura a pochi passi dal centro storico di Monza, voluta da Maria Teresa d’Austria e diventata per anni la residenza estiva dei Savoia. L’hotel, giunto oggi alla quarta generazione con Francesco Nardi, rappresenta l’unica […]
San Maurì Bistrot, una sosta gourmet nel cuore di Milano
A poco più di un centinaio di metri dal Duomo, in uno di quei vicoli della vecchia Milano, tra via Torino e Corso Magenta, in via San Maurilio 4, scoviamo il San Maurì. Bistrot di giovanissima gestione e un occhio creativo della tradizione milanese/piemontese. Spunti interessanti ed etica selezione di ingredienti per una pausa pranzo […]