Quattro Portoni

Formaggi bergamaschi d’alta qualità

Da una scommessa imprenditoriale in un perfetto equilibrio tra il rispetto delle regole della tradizione e una continua propensione per la ricerca e l’innovazione tecnica, nasce Quattro Portoni. L’azienda, ad opera di Renato Gritti dal 1960 – inizialmente come attività di coltivazione agricola -, trova con i figli Bruno e Alfio Gritti lo slancio per buttarsi in una nuova sfida pionieristica: creare in Lombardia un allevamento e un caseificio dedicato alle bufale e al loro latte per dar vita a formaggi stagionati, sorprendenti e inediti. Nel 2006 nasce, dunque, il Caseificio Quattro Portoni e la formaggeria aziendale che offre formaggi semi stagionati e stagionati dalla gestione dell’intera filiera produttiva e garantendo elevati standard qualitativi per ogni lavorazione. Il progetto visionario, frutto di importanti investimenti nell’innovazione e nella tecnologia, porta alla creazione di capolavori ispirati alla tradizione casearia lombarda, come l’inconfondibile Blu di Bufala, considerato il “capolavoro di Cologno”. Un formaggio erborinato a pasta cruda, prodotto con solo latte di bufala pastorizzato, stagionato minimo 90 gg fino ai 6 mesi, le cui inconfondibili venature blu sono frutto delle spore di muffa nobile inoculata nel latte. L’aroma intenso di latte maturo e di muffe, con l’aumentare del periodo di stagionatura evolve in sentori di sottobosco e fungo.

Declinato nella versione Blu di Bufala Muscat, affinato in vinacce di moscato giallo utilizzato per la produzione del Passito di Giulia dell’azienda vitivinicola Eligio Magri, presenta invece note aromatiche di frutta secca ed un’inattesa e sorprendente nota dolce, conferita dal contenuto zuccherino delle vinacce stesse. Rarità tra i formaggi italiani originali a crosta fiorita e a breve stagionatura è il Casatica, dalla morbida pasta color bianco perla e dalle note fresche e delicate. Altrettanto pregevole e dalla crosta fiorita è il Camembert di Bufala Quattro Portoni, aromatico e saporito che con l’affinamento acquista intensità nei profumi e nel sapore. A pasta molle cruda è il Quadrello, con crosta lavata che ricorda i tipici stracchini lombardi, dalla stagionatura minima di 30 gg. Distinguibile per la sua crosta aranciata che gli dona un’inconfondibile nota di sottobosco, più ci si avvicina al centro più i sentori tendono verso la morbidezza del latte cotto e la freschezza aromatica delle erbe.

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Trattorie italia Visualizzazioni:276

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:129

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:426

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close