Oltrepò Pavese

L’unione che fa la forza

27 settembre 2021 – Nell’antica tenuta Pegazzera di Casteggio, il Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese, coadiuvato da Alessandra Piubello e Filippo Bartolotta, due tra i più conosciuti esperti di vino in Italia e all’estero, ha proposto  un due giorni dedicata all’uva che campeggia questo territorio e che lo ha reso celebre, il Pinot Noir.

Venti diverse cantine hanno presentato,assieme, le loro produzioni in banchi d’assaggio e attraverso masterclass didattiche, alla scoperta delle aree collinari tra il grande fiume d’Italia e l’appennino; qui, le viti circondate dai boschi crescono in rocce sedimentarie di origine marina. Percorrendo piccole strade il paesaggio diventa chiaro, sono le ripide colline, e le loro conformazioni, a tracciare i confini dei microclimi, e a dettare i tempi delle diverse maturazioni di un’uva  omaggiata dai viticoltori locali ma soprattutto dalle grandi Case spumantistiche piemontesi dal 1800. E la storia si ripete, dalle barbatelle arrivate dai cugini d’oltralpe, oggi si può affermare che, al fianco di molti conferitori di uve alle cantine sociali, da qualche anno ci sono nuovi e dinamici progetti, spesso portati avanti o ripresi da nobili famiglie, che producono vini convincenti in versioni metodo classico e ferme. Sorsi potenti, raffinati e che non temono confronti dopo anni dalla sboccatura. L’acidità accompagna il corpo rendendo il vino estremamente versatile.

Sono ben 3.500 gli ettari coltivati sui 13.000 totali che fanno l’Oltrepò Pavese il terzo produttore in Europa di Pinot Noir dopo la Borgogna e la Champagne. Un territorio che merita di ritornare al successo anche per la sua ricchezza ampelografica, dai documenti pare che nel 1884 l’areale vantasse 225 vitigni autoctoni. Il primo a credere in questo terroir fu certamente il ministro Agostino Depretis, colui che per primo intuì la potenzialità di questo vitigno impiantandolo nelle arti alte delle colline.

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:24

Piazzetta Milù

La conoscenza del territorio amplificata da tecnica e cuore Come tutti i ristoranti che traggono...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:327

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:376

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Close