

Cuoco e Camicia
La ristorazione romana, in continuo fermento, da tempo annovera aperture che si susseguono con ritmo
La ristorazione romana, in continuo fermento, da tempo annovera aperture che si susseguono con ritmo
Al Forte, nel corso degli anni, sono passati tutti i rampolli del capitalismo italiano. Tra
La Toscana, come molte altre regioni italiane, non è certamente avara di angoli paesaggisticamente incantevoli,
Mikael Jonsson ha avuto, nel 2011, un’idea folle: lasciare la carriera di avvocato per inseguire
Lecce, la Firenze del Sud, è senza dubbio una delle città più belle d’Italia, e
Il nostro peregrinare per il globo terracqueo alla ricerca dei migliori ristoranti spesso ci ha
Non si può certo dire che il successo non abbia arriso presto al giovane chef:
La Torre del Saracino è l’esempio perfetto di come si possa mettere in piedi un
Manfred’s & Vin è un posto che, sinceramente, non conoscevamo. Eravamo a cena al Relæ
Chiunque abbia avuto modo di confrontarsi con la realtà del triangolo Monza-Como-Lecco sa alla perfezione
La serendipidità lascia sempre belle sensazioni addosso: non che ci aspettassimo disastri, ma quando si
C’era una volta una macelleria. Una macelleria di famiglia, come molte tra quelle nate a
È sempre difficile trovare dei ristoranti di qualità aperti il lunedì a pranzo e se
Affasciante questo angolo incantato d’Italia. Oddio Italia, qui alla Subida siete praticamente in Slovenia, lì
Se negassimo a Polignano l’indubbio privilegio di aver dato i natali a Domenico Modugno, Tuccino
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.