Villa Feltrinelli
Cenare attorniati da otto ettari di storia: non si può parlare della cucina di Stefano
Cenare attorniati da otto ettari di storia: non si può parlare della cucina di Stefano
L’insegna recita “La Brioschina, il fiore del Naviglio” e infatti l’acqua del canale pavese scorre
La Badia di Passignano, situata nel cuore del Chianti Classico, è un antico monastero fondato
Il San Pietro è un’istituzione, un simbolo della Costiera Amalfitana, la cui fama si estende
Se si vuole avere un’esauriente panoramica delle potenzialità gastronomiche della Liguria godendo di un’esperienza davvero
Bethnal Green non è la zona più bella di Londra, decisamente. Ma se già con
Angelo Koyfalas l’anno scorso era una piacevole ed interessante novità. Una promessa, si diceva, nella
E’ dal 1983 che la famiglia Carraro si occupa di ospitalità e ristorazione nel mezzo
In maniera molto semplificata possiamo suddividere gli chef in due macrocategorie. Ci sono gli chef
Citare Il Palma di Alassio o Massimo Viglietti significa semplicemente affermare la stessa cosa: mai
Avere successo in questo difficile frangente storico è un mistero di cui pochi, probabilmente anche
Il ristorante “Lunasia” comincia la sua storia nel 2004, in una bella struttura che ricorda
“Siamo giunti alla 1000ima pubblicazione, dopo 4 anni di girovagare per ristoranti per offrire a
Il fatto che Milano sia, da lungo tempo, un luogo di scambio assai più che
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.