

Il luogo di Aimo e Nadia
Il Luogo della Cucina Italiana Il luogo di Aimo e Nadia è decisamente il luogo
Il Luogo della Cucina Italiana Il luogo di Aimo e Nadia è decisamente il luogo
Ceretto-Crippa: un perfetto sodalizio enogastronomico in continua ascesa La storia di Enrico Crippa e del
Cucina di pesce “terragna” all’ombra dell’Arena Un locale storico di singolare bellezza ed eleganza. Questa
Una divertente realtà nel cuore della Puglia Carovigno è una città di confine: essa si
Yannick Alleno in Langa Prendete uno chef pluri-tristellato francese, Yannick Alleno, noto per il suo
A shining rising star Nella costellazione di ristoranti di Enrico Bartolini, al Casual, in città
Incastonato tra i Colli Berici, il regno di Andrea Basso Andrea Basso ha meno di
Di cosa si parla quando si parla di “avanguardia” Avanguardia: “Denominazione assunta da (o attribuita
Un logo magico nell’alessandrino Gianni Sarzano, Anna e Silvia. Padre, madre (a cui è dedicato
Il Gran Tour d’Italia, comodamente seduti in un giardino meneghino L’ambizioso progetto di Niko Romito
Una cucina rural-chic nelle campagne bolognesi Massimiliano Poggi è parte integrante della storia moderna della
La tradizione rivisitata di Gianluca Gorini Nonostante la giovane età (37 anni), Gianluca Gorini vanta
A braci accese e braccia aperte Il Mirasole è una delle pietre miliari della cucina
In una location di rara bellezza, una eccellente tavola di campagna di cui si parla
La maturità di Nikita, a Porto San Giorgio Può sembrare un ossimoro questo titolo –
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.