Duomo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

18,5/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
Location affascinante.
Cucina colta e complessa.
DIFETTI
Parcheggio distante.

Alla corte di Ciccio Sultano/Federico II ?!

Ciccio Sultano è un siciliano e, come tutta la sua terra, nei secoli, ha visto varie dominazioni, la sua cucina riflette e abbraccia millenni di storia, ingredienti e ricette che si sono stratificate nell’Isola, al centro del Mediterraneo, un viaggio nel tempo e nello spazio, che parte dalla tradizione e guarda al futuro. Ha chiamato il suo ultimo percorso degustazione ‘Stupor Mundi’, definizione appellata a Federico II, e più di una similitudine, ovviamente contestualizzata, là si può sicuramente trovare.

In primis, entrambi grandi esperti di cucina, considerata una passione seria, tanto da arrivare a scriverne libri; alla tavola di entrambi non mancavano/mancano molteplici salse, mandorle e tante spezie per una cucina ricca di odori, colori e sapori diversi; amore per la sperimentazione delle preparazioni culinarie, percorrendo l’Italia e non solo, con ricette di provenienza anche araba e, infine, una grandissima curiosità intellettuale. La cucina di Ciccio parte dal tardo barocco, è sofisticata e allo stesso tempo popolare e colta e, soprattutto, fortemente caratterizzata e radicata nel territorio. C’è un forte senso della teatralità, con una ricerca attenta delle prospettive nei singoli piatti, con varie componenti in ogni piatto, con multi stratificazioni dei sapori e, nel complesso, un super focus sul gusto.

Stupor Mundi, il menù del ristorante Duomo

La partenza del percorso degustazione è fitta di amuse bouche che introducono nel mondo di Ciccio, ricco, colorato e variegato. Si parte subito forte, con il percorso vero e proprio, con un Crudo di ricciola, sfera di melanzana affumicata, chips di pomodoro, ricotta, zuppa ai frutti di mare, verbena; un piatto dove c’è tutto, masticazioni, temperature, sapori e sfumature differenti. Lo Scampone al ras el hanout, con latte di mandorla e foglie di fico, finocchio e tenerume, è il primo colpo al cuore e al palato, per sofisticata e incisiva varietà dei diversi elementi e delle spezie, che arrivano in modo diretto e nitido, con una bisque di scampi, acqua di mandorla e acqua di riso, raccontata come effetto detonatore, che mantiene la promessa. Commovente il Collare di ricciola, porzionato direttamente al tavolo, con una laccatura al miso siciliano che è un concentrato di sapore; eccellente il piatto principale, con emulsione di oliva, ma incredibile la parte da spiluccare e da godere immensamente. Interessante il pre-dessert con Uva e pino d’Aleppo, acqua di pomodoro e melone affumicato, fresco e balsamico.

Un percorso con alcuni piatti da fuori scala, altri più ‘classici’ ma sempre di alto livello e Ciccio, come Federico II, Stupor Mundi riesce davvero a stupire e si aggiudica il titolo di Re di Sicilia.

IL PIATTO MIGLIORE: Collare di ricciola con emulsione di olive.

La Galleria Fotografica:

Visited 101 times, 92 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

18,5/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
Location affascinante.
Cucina colta e complessa.
DIFETTI
Parcheggio distante.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione a 150 e 195 euro, possibilità scegliere 2,3,4 portate a 90,135,180 euro

RECENSIONI CORRELATE

La Madia

La Madia

I Banchi

I Banchi

COSA DICEVAMO

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

Duomo

RECENSIONI CORRELATE

Kohaku

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:101

Duomo

Al ristorante Duomo di Ragusa Ibla, Ciccio Sultano celebra con il menù Stupor Mundi la cucina...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:321

Locanda Margon

Alla Locanda Margon, Edoardo Fumagalli firma una cucina elegante e radicata nel territorio...

Spirits Visualizzazioni:71

Issei Old Fashioned

Issei, il twist di Pietro De Feudis sull'Old Fashioned a base di Woodford Reserve presso Torre, il...

Close