Un elogio al vegetale
Dei Tenerumi abbiamo scritto con entusiasmo dal suo nascere, soprattutto abbiamo scritto con entusiasmo di Davide Guidara che seguiamo con attenzione e piacere da sette anni. Abbiamo colto l’essenza di questo “ragazzo” allora giovane virgulto, oggi maturo più che mai e ne abbiamo seguito l’evoluzione e la reazione. Evoluzione come crescita personale sia tecnica che caratteriale, reazione che va letta come avanguardia e profondità indirizzata e concentrata sulla ricchezza e varietà vegetale.
In questa ultima visita abbiamo ricevuto l’evidenza che si può sempre migliorare, si può sempre fare di più, la cintura nera non è il punto di arrivo bensì il punto di inizio con i successivi Dan a seguire. I marzialisti lo sanno bene. Ma Guidara non è marziale, non ambisce alla guerra, anela a tracciare il suo solco su cui far crescere la sua esperienza. La traduzione nel piatto ne è la fulgida e vibrante prova.
Fermentazioni controllate che sprigionano aromi e sapidità umami, cotture sotto-vuoto per preservare la struttura delicata delle verdure, essiccazioni e liofilizzazioni che concentrano profumi senza artificialità.
Il percorso
La tecnica è al servizio del sapore, con fermentazioni studiate su sedano rapa, cavolfiori sott’aceto, e un uso accurato di macerazioni per esaltare freschezza e complessità. La doppia versione del pomodoro, datterino cotto nella calce spenta e insalata con panna cotta e agretto, è dimostrazione di come Guidara giochi con consistenze e contrasti, sempre nel segno dell’equilibrio.
Il Pane e i grissini, prodotti con antichi grani siciliani come farro, segale e timilia, arricchiscono l’esperienza con le loro texture e aromi autentici, così come i Cracker di semi, frutto di una lavorazione minimale che valorizza il territorio. Fra i piatti più intensi, la Lenticchia nera di Leonforte e il cardoncello cotto a pressione con olio alla paprika, raccontano storie di territorio e tecnica, fondendosi in un bilanciamento perfetto di acidità, amaro, umami e texture. Il dessert è il compimento di un racconto complesso e gentile, con il Limone proposto in più consistenze e la carruba che si trasforma in cremoso, madeleine e sorbetto, un omaggio umile e raffinato alla tradizione. Partner in crime di Guidara è il bravo Gianluca Colucci. Allo chef’s table, la cucina di Guidara si svela come una sinfonia di sapori e sensazioni, un equilibrio vibrante e rigoroso che ricorda le armonie di Leonard Bernstein, con un passo deciso e consapevole, simbolo di un percorso di continua ricerca e affinamento.
Il ristorante Tenerumi è oggi uno dei fiori all’occhiello della cucina vegetale italiana, un luogo dove tecnica, natura e passione diventano armonia e rispetto sotto l’egida certa e sicura Davide Guidara e dalla sua squadra che sa innovare con sapiente ed attenta mano.
IL PIATTO MIGLIORE: Zucchina secca, ceviche
La cevice è una ricetta a base di pesce o/e frutti di mare marinati nel limone, uniti ad alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo. Preparazione tipica della gastronomia di alcuni paesi dell'America Latina che si affacciano sull'Oceano Pacifico quali: Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala. Leggi di zucchine e olio alla menta.
La Galleria Fotografica:




ravanello saltate.







marinata, crema di rucola e miso.


prezzemolo e olio alla scapece di paprika.

La salsa aioli (dal catalano allioli, dall'occitano alhòli, dal provenzale aiòli, cioè ai-oli, alh-òli, "aglio ed olio") anche chiamata in spagnolo ajiaceite o ajoaceite, è una salsa tipica dell'area mediterranea composta prevalentemente da aglio, olio di oliva e limone e dal sapore molto forte. La versione classica prevede l'uso di aglio, macinato in un mortaio al quale viene aggiunto a... Leggi, foglie di senape rossa e chimichurri
Il chimichurri o chimmichurri è una salsa verde originaria di Argentina e Uruguay, ed oggi diffusa in altri stati sudamericani, utilizzata per condire o marinare la carne alla griglia, in particolare chorizo e asado. Si prepara tritando prezzemolo, peperoncino e aglio con l'aggiunta di olio, aceto di vino bianco ed altri eventuali ingredienti tritati quali paprica, origano, cumino, timo, coriandolo,... Leggial rosmarino.



mango servito con una dadolata di mango, pasion fruit e lime.





















