Passione Gourmet L'Alta Langa Rosé di Colombo - Passione Gourmet

L’Alta Langa Rosé di Colombo

Vino
Recensito da Serena Sparagna

Le origini dell’Alta Langa Rosé

Tra le colline della Val Bormida, nel cuore della Langa Astigiana, si estende un vigneto di dieci ettari raccolti intorno a Cascina Pastori. Dal 2003, questa piccola realtà è curata con una dedizione instancabile: filari compatti, costituiscono un microcosmo custodito come un giardino segreto, dove ogni zolla e ogni pianta sono sorvegliate con un’attenzione paterna. Qui il Pinot Nero e l’Alta Langa trovano un terroir straordinario, e l’equilibrio tra i vigneti e l’ambiente circostante diventa la priorità assoluta. Le pratiche agronomiche? Ogni volta che è possibile, si seguono i ritmi della natura: meno sfogliatura per proteggere i grappoli dall’eccessiva esposizione solare, inerbimento per stabilizzare il terreno ed evitare frane. Quando occorrono interventi mirati, ogni azione è ponderata. Ogni scelta nasce dal rispetto per il suolo e per il benessere delle viti, in un delicato equilibrio tra sostenibilità e pragmatismo. È così che, anno dopo anno, si mantiene intatto quel legame unico tra vino e territorio, simbolo dell’autenticità della Langa Astigiana.

Il nome

Merito della sottile componente tannica delle bucce e di una sosta sui lieviti che supera i 30 mesi: un periodo essenziale per consentire al vino di evolversi, ammorbidendosi senza perdere la sua caratteristica freschezza.

Il vino

Prodotto al 100% con uve Pinot Nero, selezionate con cura direttamente in vigna, questo vino rappresenta una combinazione di qualità e tradizione. La vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, con le uve raccolte in piccole cassette per preservarne l’integrità. Il sistema di allevamento utilizzato è il Guyot, per ottenere grappoli sani e ben esposti. Con una densità d’impianto di 5.200 piante per ettaro e una produzione di 65 quintali per ettaro, questo vino si distingue per l’attenzione a ogni dettaglio della filiera produttiva. La resa in vino è del 50%, sottolineando un processo di vinificazione orientato alla qualità piuttosto che alla quantità.

Maturazione

Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una delicatissima pressatura per ottenere un mosto limpido, che riposa in chiarifica statica prima di avviarsi alla fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (12-13 °C). La fase di spumantizzazione avviene poi in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una presa di spuma che si prolunga per circa 40-50 giorni nelle fresche cantine sotterranee di Colombo. Il vino sosta quindi sui lieviti per un minimo di 30 mesi, sviluppando profondità e complessità. Dopo il remuage tradizionale su pupitres e il dégorgement à la glace, il vino prosegue il suo affinamento in bottiglia, raggiungendo la sua massima espressione.

Degustazione guidata

L’Alta Langa Rpsè si presenta con un elegante colore rosa buccia di cipolla, caratterizzato da un perlage fine e persistente. Al naso è intenso e deciso, con un profumo avvolgente che unisce eleganza e complessità, tra note minerali che richiamano il talco e la cipria, e sentori di frutta a polpa bianca e fiori primaverili. In bocca, il sapore risulta ben equilibrato, con una perfetta armonia tra corpo e freschezza. La struttura è solida, accompagnata da una piacevole sapidità. Il dosaggio morbido e non invasivo ne esalta una lunga e raffinata persistenza.

L’Alta Langa Rosé e…?

Un vino che certamente evoca bellezza elegante e raffinata, con una complessità che si esprime sia nei profumi che nel gusto. La sua “avvolgente eleganza”, le note minerali, la freschezza e l’armonia del perlage ricordano la poesia delicata e sensibile di Giuseppe Ungaretti, che nella sua opera ha saputo esplorare la profondità dell’esistenza attraverso una scrittura precisa ma emotivamente intensa. Per un abbinamento poetico, potremmo scegliere uno dei suoi brevi ma potenti prole, come quelli tratti dalla poesia “Mattina”:

“M’illumino

D’immenso”

Giuseppe Ungaretti

* Si ringrazia per aver messo a disposizione gli spazi della propria cantina il Magna Pars L’ Hotel À Parfum di Milano

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *