Materia Prima

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Sala e terrazza assai gradevoli, specie d’estate.
Cucina con materia di spessore.
DIFETTI
Da settare meglio il capitolo intolleranze.
Alcune reiterazioni di consistenze e ingredienti.

Una tavola di qualità nell’Alto Sangro

Castel di Sangro è meta oramai famosa in tutto il globo per le gesta di Niko Romito, uno dei più grandi cuochi e pensatori moderni. Altrettanto abili, nella valorizzazione e reinterpretazione del territorio e per una consecutio non necessariamente logica, gli allievi forgiatisi nella sua Accademia. Tra questi troviamo Gianmarco Dell’Armi, classe ’91, alla guida del ristorante Materia Prima. Di primo acchito, in questa insegna balzano all’occhio la sala, moderna e dai contorni eleganti e l’annessa terrazza, aggettante, che trasmette fortemente il rapporto con le acque riflesse dal laghetto artificiale sul quale essa affaccia. Il profilo identitario della cucina è presto definito e ruota attorno a una visione sì classica ma con precisa costruzione di uno stile che vuol essere pulito ed equilibrato.

Le carni regine (quasi) incontrastate

Queste proteine rappresentano una scelta mirata (e spesso obbligata vista l’altitudine), con una chiave di lettura soddisfacente, sia sotto l’aspetto dell’esecuzione di Dell’Armi sia sotto quello nutrizionale. La succulenza e l’elevata qualità, tra tipologie, tagli e cotture, guidano un po’ tutto l’arpeggio del pranzo, nel nostro caso alla carta. La piacevolezza palatale è evidente nella Coscia di anatra confit con spinaci e arancia e ancor più nelle sublimi Animelle di vitello, accompagnate da una doppia consistenza di topinambur e liquirizia. L’assonanza tra ingredienti risulta predominante e amplificata al morso nell’ottima Faraona con bieta e in quello che è uno degli emblemi regionali: l’Agnello, servito con melanzana arrosto; una carne dal sapore tipicamente più forte e selvatico.

Parliamo di piatti dove le consistenze dei vegetali non sono certo poste in secondo piano e convergono sino a divenire anch’esse cremose. Un paio di appunti li muoviamo tuttavia nella mancanza di un elemento di maggior “rottura” del predominio delle grassezze, incursione che andrebbe a ripulire la bocca, e nel settaggio del capitolo intolleranze al glutine, che meriterebbe maggior apertura nei primi piatti di Gianmarco Dell’Armi. Al netto di questi piccoli dettagli, l’esperienza sviluppa un’ammiccante armonia della singola preparazione, che culmina nella parte dessert con la golosa Crostatina, cioccolato e nocciole, la cui frolla, tra l’altro, supplisce anche alla mancanza di piccola pasticceria.

In conclusione, citiamo, a complemento del buon punteggio che ci accingiamo a rilasciare, l’attenzione per il servizio: una sala nella quale Davide Coletta ricama interessanti percorsi di abbinamento coi vini ma, in alternativa, propone libera scelta da una carta di giusta ampiezza dove i rossi, o al più i rosati, si accollano oneri e onori d’accompagno alle nostre scelte, lineari e ben eseguite, da gustare vista laghetto e positivamente protese, più in generale, verso un graduale e propositivo “affinamento”.

IL PIATTO MIGLIORE: Animelle, topinambur e liquirizia.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Andrea Mucci

Andrea Mucci

Dall’inizio del terzo millennio lavora in ambito finanziario ma la tavola, qualsiasi sia la sua declinazione, ne occupa da sempre i ritagli del tempo libero, alimentandone la ricerca del gusto, della piacevolezza e del senso estetico. Sommelier AIS per passione, si innamora dello champagne, che berrebbe anche a colazione e degusta con immancabile sottofondo jazz. Nel piatto ricerca l’essenza della materia prima, tra forma e soprattutto sostanza, con la curiosità di sapere cosa avrà da dire al palato.

2 Comments

  1. Franco ha detto:

    Concordo su tutto! Nel complesso è un indirizzo che merita la sosta😊

  2. Marco ha detto:

    Bel pezzo, siamo stati ad inizio estate senza purtroppo poter pranzare fuori, bella carta vini e bel servizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Sala e terrazza assai gradevoli, specie d’estate.
Cucina con materia di spessore.
DIFETTI
Da settare meglio il capitolo intolleranze.
Alcune reiterazioni di consistenze e ingredienti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 60€ e 80€

Prezzo medio alla carta 70€

RECENSIONI CORRELATE

Reale

Reale

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:138

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:300

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close