Casa Leali

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La personalità del servizio.
Il sapiente uso degli agrumi.
DIFETTI
L’assenza di un pre-dessert.

Un ristorante di famiglia

A Puegnago sul Garda, tra le colline che circondano il Lago, c’è Casa Leali, una graziosa struttura guidata da due giovani fratelli, Andrea e Marco Leali, che si occupano rispettivamente di cucina e sala. Il ristorante ha una manciata di tavoli e la possibilità di mangiare nel giardino quando la stagione permette. Lo Chef Andrea Leali propone una cucina giovane e divertente, con le radici ben salde nella tradizione bresciana. La fanno da padrone i pesci di lago e gli animali da cortile, che arrivano in tavola in preparazioni più leggere rispetto alle ricette classiche, e accompagnati spesso da una componente fresca e vegetale.

Tante idee supportate da una buona tecnica

Durante la nostra visita abbiamo avuto modo di assaggiare un Salmerino marinato, con acqua acidula di finocchio e latticello di burro in cui tutti gli ingredienti risultavano in armonia e in equilibrio tra loro. Ricorrente la presenza degli agrumi, con cui lo Chef mostra ottima familiarità, che nel caso del risotto diventano protagonisti assoluti. Il limone del Garda, infatti, viene impiegato in varie consistenze e in tutte le sue forme, compresa la parte bianca utilizzata per il brodo, per la realizzazione del Risotto al limone con un risultato originale e un sapore particolarmente intenso. Non mancano i piatti di carne da cui si evince una buona tecnica della cucina e anche la voglia di sperimentare cotture e marinature non convenzionali come il Manzo marinato con le vinacce, protagonista di una portata davvero elegante. Quanto ai dolci, sebbene eseguiti correttamente questi tendono a essere meno originali rispetto al resto del percorso.

L’altra anima del ristorante è Marco Leali, il maggiore dei fratelli, preparato e abile nel destreggiarsi tra i tavoli e coordinare il servizio di sala che si caratterizza per l’atteggiamento cortese e mai invadente. Marco è anche l’artefice e il responsabile della cantina, con una carta dei vini estesa e ricca di spunti, anche nella selezione al calice.  

IL PIATTO MIGLIORE: Risotto ai limoni del Garda.

La Galleria Fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La personalità del servizio.
Il sapiente uso degli agrumi.
DIFETTI
L’assenza di un pre-dessert.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 65€, 80€, 95€

Alla carta: 90€

RECENSIONI CORRELATE

Gramen

Gramen

Tancredi

Tancredi

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:9

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:259

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:287

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close