La Pineta

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La posizione.
Carta dei vini curata a prezzi vantaggiosi.
Una cucina classica di mare ma concreta e ben eseguita.
DIFETTI
L’ingresso antistante andrebbe curato maggiormente come anche il bagno.
Il pane in accompagnamento.

La baracca degli Zazzeri

Seppur alle fondamenta vi sia della sabbia, il litorale di Bibbona da oltre quarant’anni, accoglie una delle insegne più longeve e solide della ristorazione ittica italiana, La Pineta della famiglia Zazzeri. La baracca è sempre quella, priva da orpelli o voluttuosità architettoniche contemporanee, caratterizzata dal suo stile marinaresco d’antan. Le mareggiate, del resto, qui si sono susseguite senza sconti, sia che fossero quelle imposte dalla forza della natura, sia quelle della vita, come la tragica scomparsa del suo fondatore, Luciano Zazzeri. Ebbene, tutta la famiglia, coi figli Daniele e Andrea in prima linea, ha saputo raccogliere questa eredità, custodendola e preservando l’identità che rappresenta la cifra stilistica di questo luogo, dove il culto dell’ospitalità italiana si estrinseca tra preparazioni classiche e genuina cordialità.

Identità di materia e cucina

Di fatto, calarsi nell’identità de La Pineta significa immergersi in quel mare di ricordi che bene o male ognuno di noi rammenta. Ricordi di pranzi della domenica o eventi speciali coronati nel ristorante del cuore dove il cuoco – Daniele Zazzeri – è anche amico e consigliere. Eppure la prima visita su questi tavoli ha il sapore di un passato conosciuto che felicemente torna alla memoria e non stanca, indulgendo piacevolmente su piatti concreti del mare mentre si ammirano i profili isolani di Capraia, dell’Elba e finanche della Corsica.

A spasso tra i grandi classici raccontati nel menù e sedimentati tra i ricordi dei clienti troviamo piatti testimoni della tradizione costiera toscana e della vicina Livorno come gli Straccetti di pasta fresca con le triglie, piatto materico nella sua umile conta degli ingredienti ma così ricco di nuances sul versante della dolcezza. Il monumentale Cacciucco della Pineta, emblema/feticcio/baluardo o altri “x- mila” sostantivi da poter attribuire a quello che è il padre di tutte le zuppe di pesce del versante tirrenico. La salsa ricca ad ammantare i bocconi di pesce, rigorosamente diliscati e messi cadenzati in cottura preserva la consistenza del singolo restituendo un felice risultato corale. Infine due elementi, inusuali, nella storica ricetta ma cristallizzati nella versione de La Pineta per il cacciucco: la salvia a donare spinta balsamica e il nero di seppia per la profondità persistente di una salsa talvolta troppo diluita. Nel pescato del giorno il Trancio di dentice cotto al vapore è accompagnato da una maionese impreziosita dalla bottarga di muggine.

In questa insegna la materia, esigendo indirettamente regole e cotture corrette, apre la strada a quell’interpretazione gastronomica pura che gli Zazzeri hanno sempre saputo concretizzare. La pineta lì vicino, coi suoi alberi, separa fitta la battigia dalle terre ma soprattutto dai vicini vigneti che quasi lambiscono il mare e che hanno fatto innamorare mezzo mondo. Storie di marchesi, di nobili vini, di cipressi poetici e di piccole barche che prendono il largo. Appagamento sicuro nel mare di Bibbona.  

IL PIATTO MIGLIORE: Cacciucco della Pineta.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

1 Comments

  1. Nomenomen ha detto:

    Una delle poche cucine ancora capaci di toccarti il cuore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La posizione.
Carta dei vini curata a prezzi vantaggiosi.
Una cucina classica di mare ma concreta e ben eseguita.
DIFETTI
L’ingresso antistante andrebbe curato maggiormente come anche il bagno.
Il pane in accompagnamento.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione a 75€, a 80€ e a 85€

Prezzo medio alla carta 90€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:274

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:360

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close