Locanda dell’Arco

Un piccolo gioiello nell’Alta Langa

I posti autentici nelle Langhe si possono contare sulle dita di una mano, nonostante il successo di questa regione dal punto di vista enogastronomico. Infatti, tolta la ristorazione di fascia alta e altissima, sono pochi i locali dove si può trovare una cucina tradizionale autentica e ben eseguita. La Locanda dell’Arco è una delle poche eccezioni: qui è sempre un piacere tornare e vivere a pieno le emozioni che questo fortunato territorio può donare, sia nel piatto che nel bicchiere.

Il locale può ospitare una trentina di coperti e prende il nome Locanda dell’Arco dalle tipiche volte al soffitto. L’atmosfera è quella autentica della trattoria e non è raro trovare tavolate di avventori che si sono spinti fin qua su. La carta è snella e a pranzo c’è la possibilità di scegliere un menù completo con due o tre alternative per ogni portata a un prezzo molto abbordabile. Durante il periodo autunnale è ovviamente presente una selezione di piatti pensati per essere abbinati al tartufo bianco.

Connubio perfetto tra cucina e cantina

Si inizia con antipasti dai sapori schietti come il Peperone ripieno oppure la Battuta di carne, di ottima qualità, con lamelle di tartufo nero. I primi piatti, pur restando nel solco della tradizione, risultano ben pensati e mai banali come le Tagliatelle di farina di castagne con i fegatini oppure il Tagliolino con zucca e porri. Tra i secondi c’è la possibilità di assaggiare un superlativo Coniglio ruspante in umido, tenero e saporito. Di ottima fattura anche i dessert, dal tradizionale Semifreddo alla Crostatina pere, castagne e rosmarino, davvero notevole.

Parte integrante della Locanda è la carta dei vini con una notevolissima profondità di annate sulle etichette piemontesi e con prezzi che invitano a stapparle. Il servizio di sala è molto competente e attento, pur conservando l’informalità che si addice a questa tipologia di locale.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today

1 Comments

  1. Gianpietro ha detto:

    Molto intrigante proveremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriali Visualizzazioni:220

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:14

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:6

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close