Esperienze parallele, l’Omakase di Anthony Genovese
Anthony Genovese continua inarrestabile la sua crescita, anche dopo aver superato la soglia della apparente maturità. Lo fa con idee e contenuti davvero personali. Supportato ormai da tempo dal suo restaurant manager, Matteo Zappile, che è molto di più di una spalla. È il completamento di un cerchio che si chiude o, se la volete vedere così, l’incontro di due rette parallele che si intersecano all’infinito, alzando in continuazione l’asticella e spingendosi reciprocamente, senza mai sovrapporsi.
L’Esperienza Parallela di cui vi parliamo qui riguarda il progetto di un ristorante nel ristorante. Una sorta di Omakase dello Chef, prenotabile da 2 a 6 persone al massimo, in un luogo appartato e con servizio dedicato. Una tendenza in atto, questa, che sarà destinata a replicarsi in molti, moltissimi locali. Da un lato il ristorante, di grande livello e di grande qualità, dall’altro una esperienza ancora più audace, avanguardistica, profonda.
Il menù, 14 passaggi, ripercorre tutta la storia di Anthony Genovese e proietta la sua cucina verso vette ulteriori. I primi passaggi, folgoranti, hanno sancito definitivamente ciò che pensiamo da tempo: qui ci troviamo nel miglior ristorante di Roma capitale, senza se e senza ma. Come una Tatin, Mela, Rapa e Patate nasconde dietro l’apparenza di un prototipo di cucina di palazzo una serie di irriverenti sfumature speziate che solo il tocco di questa mano poteva pensare e assemblare. Un sottobosco di una profondità unica. Seguito da un altro colpo da maestro, Ostrica, rafano e coda di bue, che trova un connubio tra un brodo romano e un mitile bretone. Pare un uovo di colombo a cui però nessuno aveva mai pensato, sensazionale! Si prosegue poi con il terzo colpo ben assestato, quel Piccione a Pechino tanto rischioso – i piccioni ormai proliferano sulle grandi tavole da tempo – quanto originale, difficile ricordarne uno di tale intensità aromatica.
Proseguiamo poi con molti piatti divertenti e intriganti per poi approdare alla Faraona, magistralmente cotta, sugosa, tenera con pelle croccante accompagnata da un Pithivier semplicemente splendido. L’Astice poi, che racchiude un condensato della timbrica dello Chef, ci ha fatto volare tra India e Giappone, passando per Francia e condendo con pizzico di Italia.
Una cucina, quella di Anthony Genovese, intensa e vibrante come non mai, ancora più in alto a quanto ci aveva abituato. Andateci! Senza esitazione e al più presto.
La Galleria Fotografica:
Dettaglio della sala. Aperitivo… Polenta e cavolo affumicato al thè nero. Carote, castagne e topinambur. Come una Tatin, Mela, Rapa e Patate. L’accompagnamento alla Tatin. La presentazione dell’ostrica. Ostrica, rafano e coda di bue. Sensazionale! Un piccione a Pechino, abalone e cipollotto. Il secondo servizio con la coscetta e il brodo aromatizzato al pastis. Abbinamento del prossimo piatto … Un passaggio di preparazione della faraona in crosta… I noodles con scorza nera e acqua grigliata. Un macerato divertente. Un coniglio al mare, anemone e cuori eduli. Ripartiamo dal brodo, sedano carota e cipolla. Il servizio del pane. Preparazione del contorno dell’astice … …in servizio, riso croccante e chele… L’astice tandoori, mango e masala. Grandioso! La preparazione della faraona. Faraona, pompelmo, grappa e mela cotogna. Un dettaglio del pithivier in accompagnamento. Ceci e sedano in accompagnamento… Porro, granny smith e avocado. Il percorso con il dolce… Un’idea di formaggio, lenticchie ai tre latti. Golden Ceylon… …vaniglia e caramello. La passiflora, nocciola cacao e zenzero. L’accompagnamento. Anacaprese… …yuzu, mandorla e cioccolato bianco.