28 Posti

28 posti

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Rapporto qualità-prezzo.
Cucina identitaria e divertente.
DIFETTI
Qualche piatto invariato nel tempo.
Servizio talvolta poco attento nel servizio di acqua e vino.

Il bacino del Mediterraneo

Milano e i suoi Navigli poco fuori dal centro città rappresentano un luogo culturalmente e socialmente vivo e dinamico; è qui che da qualche anno Marco Ambrosino, originario di Procida, ha deciso di insediarsi e portare la sua visione di cucina. 28 Posti, con i suoi piccoli spazi, è un luogo dalle mille influenze, sia nel design degli interni che nei gusti e profumi delle pietanze, i quali provengono dai paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Una location con un ambiente semplice, rilassato e dinamico con la possibilità di godere del pasto anche nel dehors quando il tempo e le temperature lo permettono.

Una filosofia di cucina e uno studio, quelli di Ambrosino, che hanno portato lo Chef a fondare il “Collettivo Mediterraneo”, dove porta avanti i suoi studi e le sue ricerche sulle culture e le tradizioni annesse delle popolazioni che vivono questa parte di orbe terracqueo.

Un viaggio culturale prima ancora che gustativo

Il menu degustazione di 28 Posti è la rappresentazione di un grande studio sulle tecniche, sui prodotti e sulle ricette, che vengono poi trascese e applicate al gusto e ai prodotti al quale lo Chef è affezionato. Un percorso dinamico nel quale si gioca disinvoltamente con sapidità, acidità e leggeri amari, e la cui ricerca finale è la profondità gustativa. Su tutti i piatti del percorso, spiccano, ancora, l’Ostrica alla brace glassata al lievito, aronia, lentisco, succo di insalata del pastore dove il gioco tra la sapidità e grassezza dell’ostrica, la nota lattica del lievito e l’acidità dell’aronia portano lunghezza, dinamicità e profondità, così come la “Pasta e Fagioli” e vino fortificato di pasta servito come dessert; un grande lavoro sul carboidrato, a cui Ambrosino ci ha da sempre abituati, qui in combinazione col legume dove entrambi gli elementi vengono lavorati in modo da aumentarne la profondità gustativa ed estrarne tutte le sfumature possibili. Un piatto che si sviluppa in modo orizzontale e verticale ampliando le nuance e lo spettro dei due ingredienti.

Il risultato è una tavola dinamica, vivace e spaziale che porta a fare un viaggio culturale e di conoscenza dei profumi e sapori del “Collettivo Mediterraneo” scoprendo sfumature e sapori persi o dimenticati; dove forse l’unico appunto è in alcuni casi una sapidità leggermente eccessiva e, nelle Trottole, una salsa che va a coprire e arrotondare, non permettendo al piatto di esprimersi al meglio.

In complesso, si ritrova qui una cucina di alto spessore gustativo e culturale, unica nel panorama meneghino e italiano dove ricerca, studio e personalità vanno di pari passo, cui solo lo spazio di lavoro così ristretto, per lo Chef e la sua brigata, costituisce, in ultima analisi, il limite. Non solo spazio fisico ma anche prospettico di sviluppo.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Andrea Faccaro

Andrea Faccaro

Appassionato di cucina fin da piccolo, ricordato dai parenti come colui che ricercava sempre i piatti più strani nei menu, la passione è cresciuta negli anni e l'ha portato a viaggiare alla continua scoperta di cucine nuove, sapori e ingredienti inediti. Non solo gourmet, ma anche amante della cucina a tutto tondo, vi si dedica nel tempo attraverso uno studio costante che gli permette di comprendere, anche a livello tecnico, cosa si cela dietro le creazioni di ogni chef. Nel tempo s'è convinto dell'importanza delle sfumature e, soprattutto, di quelle “imperfezioni” capaci di rivelare la personalità di chi le ha concepite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Rapporto qualità-prezzo.
Cucina identitaria e divertente.
DIFETTI
Qualche piatto invariato nel tempo.
Servizio talvolta poco attento nel servizio di acqua e vino.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione da 5 portate a 65€; da 8 portate a 85€; da 10 portate a 95€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

28 Posti

28 Posti

28 Posti

28 Posti

28 Posti

28 Posti

28 Posti

28 Posti

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:194

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:328

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:304

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close