Le Clarence

ristorante Le Clarence

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

18/20

PREGI
Un’esperienza da provare assolutamente: una grande cucina in una grande maison.
DIFETTI
I prezzi di ricarico sui vini della Maison: Château Haut-Brion.

L’incanto del luogo e del palato

Salire le scale di questo lussuoso ma discreto Hotel Particulier situato nel cuore di Parigi, in una strada ubicata nei pressi degli Champs Elysées che offre l’opportunità di stare al centro senza patire il frenetico bailamme delle zone turistiche, rappresenta una di quelle esperienze che non solo arricchiscono ma, in un certo senso, coronano la passione di chiunque abbia interesse per l’alta cucina. L’atmosfera formale ma al contempo piacevolmente rilassata che vi accoglierà in una delle tre splendide sale del ristorante Le Clarence, fornirà nuove sfumature alle nozioni di classe ed eleganza, oltre che offrire nuove prospettive al valore, fondamentale, del servizio in sala, militarmente votato al benessere della clientela.

La rivoluzione parte delle basi

E poi la cucina di quell’autentico fuoriclasse che è Christophe Pelé, una cucina classica ma proiettata nella modernità, profondamente gourmet ma con tocchi di golosità talvolta così sfacciati da riuscire, e brillantemente, ad accostarsi a quella classicità che ne funge, appunto, da impianto base.

Impianto su cui poi infinite sono le variazioni con l’altalenarsi di gradienti di finezza che risultano essere il connotato saliente di un percorso gustativo che giammai si risolve in consolidate rendite di posizione. Qualche esempio? La nota piccante appena percepibile del peperoncino accompagnerà con grazia la seppia grigliata con pancetta e oxalys, come pure le nuance vegetali e acide di zenzero e cardamomo esalteranno un tonno crudo di qualità memorabile, valorizzandone le peculiarità.

Più in generale, è bandito ogni appiattimento di sorta e si assiste a un lavoro che persino all’interno dello stesso ingrediente base viene compiuto in punta di fioretto oppure tramite una gioiosa volontà di evidenziarne, quasi senza pudore, il côté gourmand. Una prova? Il collo del tonno servito a centro tavola, sic et simpliciter, per godere senza pensieri di una materia prima straordinaria. La tecnica, più che padroneggiata, qui è dominata ed è al servizio della delicatezza di fondo – una delle caratteristiche principali di Pelé – incarnata, a esempio, in un apparentemente scontato zabaione alle erbe che, più che nappare, accarezza un San Pietro di straordinaria succulenza.

In ogni piccolo particolare, insomma, sono depositate meticolosa attenzione e sofisticata artigianalità che nulla trascurano e tutto esaltano, come accade con lo splendido raviolo di funghi che accompagna degnamente la quaglia, duettando alla pari con essa per intensità di gusto e abilità d’esecuzione. Nulla è lasciato al caso a Le Clarence, una tavola che dall’inizio alla fine riconcilia pienamente con i concetti di benessere e di bien vivre.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

1 Comments

  1. Passione Gourmet ha detto:

    […] Christophe Pelè prima alla Bigarrade, minuscolo e avanguardistico locale nel 17ème e poi a Le Clarence, gioiello parigino della famiglia Dillon (i proprietari della costellazione bordolese di Haut […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

18/20

PREGI
Un’esperienza da provare assolutamente: una grande cucina in una grande maison.
DIFETTI
I prezzi di ricarico sui vini della Maison: Château Haut-Brion.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menù degustazione a pranzo: “Déjeuner” a 90€; “Découverte” a 130€; “Le Clarence” a 190€
Tre menù degustazione a cena: “La Saison” a 130€; “Le Clarence” a 190€; “Inspiration” a 320€

RECENSIONI CORRELATE

Arpège

Arpège

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:212

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:277

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:20

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close