Pierre Trattoria Sartoriale

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Tecnica e personalità del cuoco.
Servizio al contempo preciso e alla mano.
Prezzi abbordabili sia dei menu degustazione sia della carta.
DIFETTI
Rapporto tra intensità dei sapori e porzioni servite nel menu da 10 portate non sempre a punto.
Alcuni dettagli estetici della sala migliorabili.

Semplicità e cura del dettaglio

Due ragazzi giovani, preparati e concreti sfidano Treviso. Proprio di sfida si tratta, perché se è vero che non c’è concorrenza nel settore fine dining, è altrettanto chiaro che la città non ha mai accettato cucine particolarmente spinte sotto il profilo tecnico e creativo, con l’unica eccezione di Undicesimo Vineria, capace però di attrarre in poco tempo il popolo dei gastronomi-viaggianti, senza i quali avrebbe vissuto una parabola probabilmente più breve.

Luca Tartaglia e Nicolò De Pol hanno ben chiaro che per conquistare i clienti locali devono proporre una cucina semplice. Curata in ogni dettaglio, ma semplice. Basta scorrere la carta per capire che si sono immedesimati perfettamente nel ruolo: si passa dai bigoli di Bassano con busara di scampi al risotto zucca e parmigiano, al trancio di pescato del giorno con verdure di stagione. Il tutto a prezzi assolutamente abbordabili. Ma quando Luca, anche se da solo ai fornelli, decide di premere sull’acceleratore, questo piccolo bistrot dall’atmosfera informale diventa teatro di una cucina di caratura superiore.

Rassicurante, ma anche un po’ osé

Si rompe il ghiaccio con due piatti che dimostrano fantasia ed eleganza nella scelta degli accostamenti: il consommè di topinambur con vongole, limone, olive e origano e l’inebriante saor di rose e spezie. Se gli spaghetti gamberi, cocco e limone nero sembrano rompere il ritmo del menu per la concentrazione spiazzante della salsa, si torna subito su un registro di finezza ed equilibrio con il risotto zucca, nocciola, pera, aglio nero e tartufo bianco.

Ancora un piatto dal peso specifico cospicuo come la salsiccia di tonno con crema di patata dolce, salsa di miele di castagno, arancio e senape in grani, per poi andare a toccare l’intoccabile con un omaggio al periodo di formazione vissuto dal cuoco a Parigi: la “Lièvre à la Royale”. Preparata comme il faut, è resa unica da una crema di radice di prezzemolo, frutta e spezie che all’occhio richiama le “murrine” di Murano. Un piatto di passaggio tra dolce e salato perfettamente centrato, i fegatini di pollo con corniole e gruè di cacao, e il pre-dessert, cocomero disidratato con caprino e caviale di aringa, sono gli ultimi lampi di luce prima di un Montebianco goloso, ma più adatto a chiudere un pranzo à la carte che un menu con un tasso di originalità così elevato.

Nicolò, in sala, riveste un ruolo fondamentale. Oltre a gestire da solo il servizio e la piccola ma ben assortita cantina, sa fare da trait d’union tra il talento del socio e le diverse esigenze dei clienti. Ecco spiegato, dunque, il nome “Trattoria Sartoriale”: un locale camaleontico, capace di cambiare faccia per accontentare chi cerca rassicurazioni e comfort come chi arriva con grandi aspettative gastronomiche.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Davide Scapin Giordani

Davide Scapin Giordani

Classe 1970, figlio d'arte, da sempre legato all'ambiente dell'hôtellerie, incontra la cucina d'autore in tenera età scortando il padre, gastronomo appassionato, in giro per la Francia. All'amore per le grandi tavole, a metà degli anni 90 unisce quello per i grandi vini: diventa Sommelier Professionista AIS e intraprende una marcia serrata che lo porterà ad esplorare le principali zone vinicole italiane e d'oltralpe e a conoscerne i più celebrati vigneron. Collabora con l'Espresso nella duplice veste di autore della Guida dei Ristoranti e di quella dei Vini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Tecnica e personalità del cuoco.
Servizio al contempo preciso e alla mano.
Prezzi abbordabili sia dei menu degustazione sia della carta.
DIFETTI
Rapporto tra intensità dei sapori e porzioni servite nel menu da 10 portate non sempre a punto.
Alcuni dettagli estetici della sala migliorabili.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menu degustazione: da 45€, da 65€ e da 85€
Prezzo medio alla carta 50€

RECENSIONI CORRELATE

Riviera

Riviera

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:120

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:292

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:461

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close