Moebius Sperimentale

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Cucina trasversale in un format polifunzionale.
DIFETTI
Carta dei vini in progress.

La cucina libera e anarchica di Enrico Croatti

I dintorni della Stazione Centrale di Milano brulicano di insegne dedicate al mondo del cibo e del bere. Tra queste il Moebius si distingue, a cominciare dalla location: una ex-fabbrica, con grandi vetrate in stile industrial, che all’interno racchiude un grande loft su due piani. Il piano terra ospita il Tapa Bistrot con cucina a vista da cui escono, grazie al lavoro sinergico e ordinato di una brigata di giovani cuochi, sia piattini con cui accompagnare a piacere gli originali drink del cocktail bar, che portate (porzione da trattoria), cucinate espresse. Al centro, un social table da circa 30 coperti e, qua e là, angoli con tavoli, divanetti e poltrone, dove ascoltare musica dal vivo il lunedì e il giovedì sera.

Al piano superiore, sospeso a quattro metri dal pavimento, il Moebius Sperimentale, lo spazio raccolto, di sobria eleganza e con pochi tavoli, dedicato ai menù avvincenti di Enrico Croatti che opera nell’adiacente cucina a vista perfettamente sovrapposta a quella del piano inferiore. Niente carta. Solo percorsi tematici ben meditati nella sequenza delle proposte e vieppiù sorprendenti: “Esplorazione” (6 o 9 portate) è l’unico percorso servito per tutto il tavolo; “Subacqueo“; “Terrestre” e “Vegetariano“, questi ultimi percorribili simultaneamente da uno stesso tavolo.

Una (ri)apertura freschissima ma con impianto che sembra già totalmente collaudato, tanto il livello è performante e lo pone già tra le più interessanti tavole milanesi. Tra gli assaggi, tutti coerenti con la cucina personale, intelligente e funambolica di Enrico Croatti, tecnicamente solida eppur giocosa, libera da banali conformismi e consapevolmente ribelle perché sa padroneggiare le regole anche quando le sovverte, spiccano sia la zuppa anarchica di pesci crudi, espressione del mare più vivo che attraversa, non senza rischi ma decisamente indenne, le Colonne d’Ercole della più rassicurante e nota zuppa di ostriche francese, sia il risotto sudamericano di calamari, una samba di sapori agrumati e speziati con tocchi scontrosi che si riappacificano in un pertinentissimo, quanto apparentemente insensato, pane della casa fatto con lievito madre.

Funzionano, nel loro essere comfort e nel creare movimento all’interno dell’esperimento esplorativo, tanto gli agnolotti all’ossobuco di vitello 2008, plin da intingere in un fondo bruno ricchissimo di zafferano, quanto il raviolo di zucca cotta a -40°C, fonduta di Parmigiano e kumquat che strizza l’occhio alla tradizione della Bassa Padana. Il dessert Cioccolato mette in evidenza la leggerezza, la freschezza e la sobrietà di cui è capace l’ingrediente peccaminoso per antonomasia.

Ma se l’esperienza al Moebius Sperimentale è di quelle da non perdere è anche merito della sala e di Filippo Arrighi, che con discrezione e gentilezza è pronto a prendere per mano gli ospiti raccontando loro i piatti nei loro lati salienti e accompagnandoli con il giusto cocktail o il calice più adatto.

Nell’insieme, le molteplici personalità del Moebius convivono senza prevaricare l’una sull’altra. Sta agli ospiti scegliere quale di esse fa più al caso proprio, in quel determinato momento. E se nel nome Moebius omaggia il noto fumettista francese Jean Giraud, a noi pare anche Moebius sia proprio come il nastro di Moebius, appunto: una superficie con una sola faccia. Percorrendola, ci si ritrova “sotto” il punto di partenza senza bisogno praticare incisioni o di sconfinare oltre il bordo e, volendo dipingere una sola faccia del nastro, si dipinge inevitabilmente anche l’altra.

La Galleria Fotografica:

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Picture of Andrea Grignaffini

Andrea Grignaffini

Andrea Grignaffini nasce a Parma nel 1963. Dal 1990 inizia a collaborare con Gino Veronelli scrivendo la guida “Buone Cose d’Italia” e articoli sull’Etichetta. Diventa quindi condirettore del bimestrale Spirito diVino, inoltre ha insegnato Metodologia di Degustazione critica presso vari atenei (Parma, San Raffaele, IULM) nei Corsi di Laurea in Scienze Gastronomiche. E’ membro della direzione esecutiva della Guida Ristoranti dell’Espresso e consulente enogastronomico di ALMA dalla sua nascita e dallo studio di fattibilità. E’ co-curatore della Guida Espresso Vini e della Guida Espresso salumi, è stato coautore dell’Enciclopedia del Vino (Dalai Editore). Con libro Nella Dispensa di Don Camillo (Tommasi Editore) si aggiudica il secondo posto al Premio Bancarella Cucina, vince il premio Luigi Veronelli come miglior giornalista, è finalista dell’Oscar del vino 2010. Ha partecipato numerose volte a programmi televisivi in veste di giurato o di opinionista come La Prova del Cuoco, Matrix, Masterchef, Cuochi e Fiamme. Inoltre ha collaborato come aiuto-sceneggiatore con Taodue nella serie televisiva “Benvenuti a Tavola”. Nel 2012 ha curato e ideato il premio Best Italian Wine Awards con Luca Gardini. E nello stesso anno vince il Prix du Sommelier dell'Académie Internationale de la Gastronomie. Collabora con Gazzetta di Parma, Gazzetta dello Sport. E’ finalista premio Bancarella 2016 con il libro Edito da Marsilio il Cuoco Universale. E’ fondatore di Future Cooking Lab spin-off dell’Università di Parma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Cucina trasversale in un format polifunzionale.
DIFETTI
Carta dei vini in progress.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 90 e 120€

RECENSIONI CORRELATE

Ciciarà

Ciciarà

Berton

Berton

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:140

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:336

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:360

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close