La Taverna del Capitano

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La qualità della materia prima ittica.
Il culto dell’accoglienza.
DIFETTI
La tortuosa strada per raggiungere il ristorante.
Alcuni dessert sottotono.

Alta cucina a pochi passi dal mare

La Taverna del Capitano è adagiata a pochi metri dal mare, nella Baia di Nerano, quasi all’estrema punta della Penisola Sorrentina; un posto magico e incontaminato, accessibile solo dopo una lunga serie di tornanti oppure dal mare.

In questo angolo di paradiso lo chef Alfonso Caputo riesce, con disarmante naturalezza, a condensare nel piatto i sapori e i profumi del territorio, in modo schietto e mai banale. Un sapiente conoscitore della materia prima, che provenga dal mare o dalla terra, ha la capacità di elevare degli ingredienti in apparenza “poveri” alla stregua di quelli più pregiati come nel gazpacho di pomodoro e gamberi rossi.

Il tutto parte da prodotti di altissima qualità, frutto di un’attenta ricerca tra i pescatori e i produttori della zona, poi trasformati con tecniche di cottura il più delle volte poco invasive e rapide. Una cucina sostenibile, che rispetta la stagionalità e si adatta a quello che il mercato offre.

L’unicità dei sapori e degli odori della Costiera

Il sandwich di nasello con i pomodori cuor di bue di Sorrento e la burrata di bufala è una portata all’apparenza semplice ma saporita e piacevole al palato, dove il pescato, appena cotto, tiene testa agli altri ingredienti. Evocativo, invece, il raviolo di dentice con bacche di mirto cotto sulla foglia del limone: qui, oltre ai piacevoli profumi della Costiera si fa apprezzare il sottile contrappunto dolce-amaro di fondo.

Ottima la mano nei primi piatti, con le paste secche fatte in casa: molto buoni i vermicelli con patelle e finocchietto per non parlare degli spaghetti alla Nerano, più volte descritti e decantati ma imperdibili ogni volta.

Questa tavola, da sola, vale la tortuosa strada da percorrere per raggiungerla, ma la Taverna del Capitano è anche molto altro. Come l’accoglienza e il savoir-faire di Claudio di Mauro e Mariella Caputo, capaci di mettere a proprio agio il cliente e consigliarlo anche nella scelta del vino, attingendo da una vasta carta, pensata con intelligenza, ricca di vere e proprie chicche enologiche proposte con ricarichi corretti.

O come il culto dell’accoglienza che si ripropone anche a colazione per i clienti fortunati che trovano posto in una delle poche di stanza al piano superiore. Assaporare gli eccezionali lievitati (sempre a cura dello chef), le marmellate, la frutta e i latticini della Penisola, comodamente seduti in terrazza, osservando la baia che i risveglia, è qualcosa di unico, difficile da descrivere ma imperativo da vivere.

La Galleria Fotografica

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

1 Comments

  1. Passione Gourmet ha detto:

    […] di Claudio di Mauro e della personalissima carta dei vini di Mariella Caputo s’è già detto in passato, il consiglio spassionato è quello di venire in questa Terra delle Sirene, e toccarla con mano, […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La qualità della materia prima ittica.
Il culto dell’accoglienza.
DIFETTI
La tortuosa strada per raggiungere il ristorante.
Alcuni dessert sottotono.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta 130€
Menù degustazione 150€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:277

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:362

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close