Massimiliano Poggi Cucina

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina in evoluzione.
un rinnovato dehors ove cenare d’estate.
Servizio agile e gioviale.
DIFETTI
Parte dolce sottotono rispetto a quella salata.

Una cucina rural-chic nelle campagne bolognesi

Massimiliano Poggi è parte integrante della storia moderna della cucina bolognese. Da qualche anno ha deciso di spostare con immutato successo il suo domicilio principale dalla città alla provincia, scelta “tranchant” come quella di inserire il proprio nome e cognome nell’insegna del nuovo indirizzo, manifesto della volontà di dar vita a una cucina autoriale e identitaria. Non troppo mediatico ma tanto empatico, Massimiliano Poggi entra subito in sintonia con il commensale grazie alla sua idea di cucina rurale e ruspante, che non disdegna sprazzi innovativi e ludici, a tratti sorprendenti.

Massimiliano Poggi, atleta del gusto

Sia centometrista che maratoneta, i suoi piatti giungono immediati al palato e al tempo stesso sono dotati di grande profondità e persistenza di gusto. Ciò è il risultato di un approccio agli ingredienti rispettoso della loro essenza e attento alle loro interazioni, valorizzato da preparazioni che rendono i sapori nitidi e perfettamente distinguibili. Il menù “Divertiti di +” è un perfetto mix tra tradizione, territorio e innovazione che si fondono tra loro trovando nuova espressione: nelle dolci acidità dell’insalata russa; nell’intrigante collosità della trippa di baccalà con pomodoro datterino alla brace; nella goduriosa base del battuto di alici e pesto di pistacchio e basilico che aggiunge sapidità e dolcezza allo spaghetto AOP; nei fusilli mantecati con un’avvolgente salsa agrodolce al burro e cipolla di Medicina dall’esaltante persistenza; nel ricordo infantile del lecca-lecca, però di anguilla alla brace con salsa di levistico; nella succulenza delle carni del germano guarnito con le bacche di sambuco posizionate nel piatto in modo da riprodurre il divertente effetto dei pallini di fucile appena sparati e, infine, nell’enigmatica grigliata di pesce.

È proprio quest’ultimo il piatto che maggiormente denota la ricerca in cucina di Massimiliano Poggi e che si presenta, rispetto allo scorso anno, in una versione più evoluta. Il cuoco, infatti, rende ancora più evidente il contrasto visivo/gustativo eliminando qualsiasi riferimento al pesce con lo spiedino sostituito da una foglia di lattuga salanova grigliata per creare consistenza al palato nonché mantenere inalterato il sentore di affumicato e aggiungendo il nero di seppia alla salsa di pesce per esaltarne il sapore e rendere ancor più fitto l’alone di mistero su ciò che il commensale andrà ad assaporare.

Da Massimiliano Poggi si gode di una cucina in evoluzione con solide basi, strutturata e ben congegnata, capace di regalare un’esperienza di sano piacere conviviale, servita da una brigata di sala giovane, coadiuvata da una carta di vini sufficientemente fornita e gestita da un’appassionata Elisa Paganelli.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Carlo Nicolò

Carlo Nicolò

Carlo Nicoló, pugliese di nascita con origini materne siciliane e marchigiano di adozione. Nella vita Notaio con la passione per l’enogastronomia. Ritiene che il Diritto e la Cucina siano multiformi, capaci di assumere aspetti straordinariamente diversi a seconda del punto di vista dal quale si valutano e ha deciso di improntare la sua vita alla ricerca e alla prova di ciascuno di essi. A tavola non ci sono limiti nè preconcetti!

3 Comments

  1. Daniela ha detto:

    Bellissimo reportage mi ha fatto assaporare con la fantasia ogni singolo piatto ?? complimenti!

  2. paolo tombolini ha detto:

    complimenti, Carlo. ho mangiato praticamente con te lungo tutto il racconto

  3. Patrizia ha detto:

    Praticamente ho gustato quasi tutti i piatti delizia per gli occhi ma soprattutto per il palato. Adesso in questo momento di pandemia il ristorante e i ristoranti sono stati penalizzati. Allora andiamo a mangiare a mezzogiorno invece che alla sera. E’ un peccato non poter gustare piatti eccezionali solo perché ci impediscono di andare alla sera. Allora tutti a pranzo. Giusto????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina in evoluzione.
un rinnovato dehors ove cenare d’estate.
Servizio agile e gioviale.
DIFETTI
Parte dolce sottotono rispetto a quella salata.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 65€, 80€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:63

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:276

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:289

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close