Da Nicolo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

13/20

14/20

PREGI
Materia prima di indiscussa qualità.
Il mestiere di Nicolo, vero maestro di accoglienza, fa perdonare tutto.
DIFETTI
La mancanza di un menù degustazione per la cena.
Qualche disattenzione nel servizio.

L’orgoglio della tradizione e una timida avanguardia nel regno del tonno

Colonia di genovesi in esodo da Tabarka e progettata da un architetto piemontese nella prima metà del ‘700, Carloforte appare dal traghetto con le sue case come spalti sul porto e le mille scale a collegare stradine e portoni. Un’isola nell’isola affinchè tutto qui si elevi al quadrato: distanze, tempi, modi e linguaggi. Il tonno anima l’isola tra maggio e giugno e la ristorazione, tutta, conta l’anno così. Lo sa bene la famiglia Pomata che si è presa l’incombenza di testimoniarne il valore con una rigorosa linea di successione che da sempre officia, come una liturgia, la cucina di mare all’interno della sala di vetro di Nicolo, non un ma il ristorante dell’isola.

Agosto presenta la difficoltà di gestire le richieste e i due turni sembrano a volte comunque non contenere l’affanno. La sala è elegante e ben illuminata, il personale numeroso e volenteroso anche se non troppo preciso, le prosposte sono in una carta ricca quanto basta. Piatti scritti da molti anni e nuove incursioni, dunque: non solo tonno ma ispirazioni che riecheggiano della storia dell’isola, declinate in leggerezza e impiattamenti curati: le paste sono fresche, l’offerta ittica limitata, come si addice a chi non pesca in altri mari, e la qualità è garantita. In carta anche qualche proposta di carni del territorio, comunque interessante. Nicolo, sempre presente, è il valore aggiunto del ristorante. Sovrintende la sala, dispensa consigli e divaga, divulga la sua filosofia stravolgendo lo stereotipo del sardo taciturno e riservato. I suoi racconti e i suoi sorrisi sono incorniciati dalla pelle abbronzata e dalle bandane della sua collezione, a corredo del menù di ogni giorno.

A tavola, i crudi parlano di un mare ancora generoso e fonte di ispirazione continua. Il tonno si eleva nelle sue molteplici interpretazioni, intriganti ma sempre rigorose mentre, tra le paste, a una carbonara appiattita dei preziosi contrasti sapido-acidi abbiamo preferito un fantastico tagliolino con il protagonismo delle uova tartufate e degli zuccheri del pomodorino confit. Secondi classici e ben eseguiti come il polpo e, a conclusione, dessert provenienti da una tradizione pasticciera senza virtuosismi ma di grande golosità.

La carta dei vini esplora a fondo il territorio vasto e molto variegato della Sardegna con la deroga delle obbligatorie bollicine italiane e francesi. Si chiude con il conto e un bicchierino dei 180 litri del mirto artigianale che, ogni anno, Nicolo produce e destina ai clienti.

La Galleria Fotografica:

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Picture of Giampiero Prozzo

Giampiero Prozzo

Architetto napoletano della metà degli anni ’60. Vittima felice delle conseguenze dell’amore. Per i viaggi. Dunque leggere, esplorare, ascoltare, fotografare, comprendere, assaggiare o della sola azione che le compendia magnificamente tutte: mangiare e bere. Ovunque. Dopo, raccontare di un pranzo, sarà un nuovo modo per parlare del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

13/20

14/20

PREGI
Materia prima di indiscussa qualità.
Il mestiere di Nicolo, vero maestro di accoglienza, fa perdonare tutto.
DIFETTI
La mancanza di un menù degustazione per la cena.
Qualche disattenzione nel servizio.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione, solo a pranzo, 35€
Alla carta circa 60€

RECENSIONI CORRELATE

Somu

Somu

Hub

Hub

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:715

L’Argine a Vencò

Il ristorante L'Argine a Vencò è un rifugio ideale che per ambientazione diventa seducente, come...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:3.670

I Masanielli di Francesco Martucci

I Masanielli di Francesco Martucci è una pizzeria che si può considerare tranquillamente come un...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:603

Pellico 3

In questa nuova visita al Pellico 3 nel cuore meneghino, la cucina di Guido Paternollo si mostra...

Close