Under10: Fina Kikè e Los Vascos

Sorso Mediterraneo di Sicilia e finezza levigata del Cile

FINA KIKÈ TERRE SICILIANE IGP 2018

Un uvaggio internazionale frutto di un’interpretazione territoriale, un vino nato dai fasci del sole che irraggiano e scaldano l’isola natia, la Sicilia. Kikè, 90% Traminer Aromatico e 10% Sauvignon Blanc, è l’esito di un’espressione mediterranea di due vitigni internazionali , le cui viti si sono adattate agevolmente al terreno, regalando al vino declinazioni proprie dei sentori varietali.  Un vino di pronta beva. Al naso esprime aromaticità in una forma delicata che si insinua e persiste setosamente tra le note degli aromi primari: frutta esotica e candita, uvetta, albicocca, paste di mandorla e fiori d’arancio. Sul finale, una nota iodata crea contrasto con la sinuosità del frutto. In un secondo momento fuoriescono note verdi, come di salvia ed erbe aromatiche, dettate anche della piccola percentuale di Sauvignon Blanc.  Al palato è caldo, secco, persistente. Permane un retrogusto profondo di spezie dolci e frutta candita. Una leggera nuance appassita fa da cornice ai sentori caratteristici di questa terra; si ritrova l’albicocca. Il sorso, sul finale, viene esaltato dall’ esuberanza della sapidità.

Prezzo di scaffale presso Iper Montebello, Centro Commerciale Arese (Mi): 10,20 euro

LOS VASCOS CABERNET SAUVIGNON 2017 COLCHAGUA VALLEY, CILE 

Los Vascos è una delle più antiche tenute cilene gestite dal monopolio Domaines Barons de Rothschild (Lafite). L’acquisizione dell’azienda da parte della famiglia Rothschild-Lafite venne portata a termine nel 1988, rinominando la tenuta per l’appunto “Los Vascos”, in onore dei fondatori baschi. Una proprietà che si estende per 600 ettari collocati nella Valle di Colchagua, la quale offre un microclima ideale per i portainnesti di origine pre – fillosserica. Rosso rubino brillante. Al naso presenta una frutta carnosa, con appunti di ciliegia, prugna e ribes, per poi esplorare le note verdi, verticali, tipiche del vitigno. L’attacco in bocca è pulito, il tannino è  levigato – segno tangibile di un affinamento in botte piccola – caldo, abbastanza persistente. Il sorso accompagna il palato con una gradevole freschezza. Finale amaricante. Un vino figlio dell’espressione tipica dei vini oltre oceano: tondo, dalle sfumature calde, dove il varietale esordisce nelle sue sfaccettature usuali.

Prezzo di scaffale presso Iper Montebello, Centro Commerciale Arese (Mi): 9,80 euro

 

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriali Visualizzazioni:139

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:7

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:3

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close