Ittiturismo M/B Patrizia

Fritto misto, Ittiturismo.

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Il fascino di mangiare pesce a casa dei pescatori.
Materia prima eccellente.
Buon rapporto qualità prezzo.
DIFETTI
La cucina non è sempre all’altezza della materia prima.

Sul porticciolo di Sanremo, il ristorantino di una famiglia di pescatori

Peschiamo e cuciniamo per voi a km zero” La targa all’esterno rende perfettamente l’idea di quello che è l’Ittiturismo M/B Patrizia che sta per Motobarca Patrizia.

La famiglia Di Gerlando, ormai da tre generazioni, è abituata alla dura vita dei pescatori. Sveglia prima dell’alba e rientro in porto la sera. Si pescano a strascico gamberi rossi, totani, seppie, triglie, calamaretti e tanto altro. La vendita viene effettuata direttamente in banchina, al dettaglio e, tra i clienti, tradizionalmente figuravano – e figurano – anche noti chef della Riviera ligure. Ma qualche anno fa Giuseppe Di Gerlando, stanco di pescare solo per gli altri, ebbe la felice intuizione di creare il suo ristorantino, che decise di chiamare Ittiturismo. Fu subito un grande successo e la cosa non ci sorprende affatto.

Ubicato in posizione strategica, sul porticciolo turistico di Sanremo, l’Ittiturismo è locale che ha molte frecce nella propria faretra. Innanzitutto, la materia prima: inevitabilmente freschissima e di sicura provenienza. In secondo luogo, il menu, che cambia molto spesso, e anche questo non potrebbe essere diversamente. E poi c’è l’ambiente, con una bella mise en place e tavoli correttamente distanziati.

Ittiturismo M/B Patrizia: la vera cucina della tradizione marinara

La cucina è essenzialmente materica, semplice, diretta. Il prodotto è e resta al centro. Così come centrale è la filosofia, per quanto possibile, del km zero anzi, delle zero miglia marine. E così un grande piatto della tradizione del ponente ligure come il Brandacujun viene riproposto sostituendo lo stoccafisso col pescato del giorno. A noi è toccata in sorte la mostella, un pesce simile al nasello, dalle carni davvero ottime, per un piatto delicato, non privo di una certa eleganza.

Ma tutta la cena è proseguita all’insegna del buon pesce con punte di eccellenza come il Vermicello, burro, bottarga e finocchietto nobilitato da una esecuzione perfetta e da una straordinaria bottarga di muggine. Buonissimi i gamberi di Sanremo, a impreziosire un tagliolino che avremmo preferito solo con meno pomodoro. Imponente – ma non leggerissima, a dire il vero – la frittura nella quale si rispecchia ancora una volta la filosofia del locale: niente anelloni di calamari atlantici bensì gamberi, pesci e pescetti di paranza e qualche bella sorpresa come il barracuda, che fritto non avevamo mai mangiato.

Insomma, un ristorantino gradevolissimo, con una cucina essenziale e una materia prima impeccabile, che vale la pena visitare anche perché il conto, alla fine del pasto nella Città dei Fiori, non toglie ma anzi allarga il sorriso.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Il fascino di mangiare pesce a casa dei pescatori.
Materia prima eccellente.
Buon rapporto qualità prezzo.
DIFETTI
La cucina non è sempre all’altezza della materia prima.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 40€, 60€, 75€.
Alla carta: 60€.

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:273

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:360

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close