Momofuku ko
Valutazione
Pregi
- Una cucina molto attuale e moderna, di personalità.
- Un ambiente cool e molto alla mano.
- Servizio molto attento e presente.
Difetti
- Difficoltà a prenotare un tavolo.
David Chang e la contaminazione positiva, a New York
Star mediatica, David Chang spopola nelle serie del piccolo schermo e su Netflix, dove lo conosciamo come grande ristoratore e imprenditore, proprietario di un impero che conta una ventina di ristoranti ai più disparati livelli, sparsi per tutto il globo terraqueo di cui nessuno, purtroppo, nel Vecchio Continente.
Ed è un vero peccato perchè David Chang e il suo fiore all’occhiello, ovvero il suo ristorante principale, il Momofuku Ko, ci sono piaciuti davvero tanto, e da specie pensare che molte delle preparazioni che ancora qui si trovano, e si ripetono come un rituale, al Momofuko Ko sono state pensate anche 15 anni or sono.
In pellegrinaggio, nel luogo dov’è nata la fusion
Una cucina contaminata nippo-cino-koreano-occidentale con tanto gioco, tanti sbeffeggi, tante irriverenze ma anche tanti, tantissimi contenuti, ancora oggi attuali. E andare in pellegrinaggio in luoghi così, in cui la brigata attenta ripercorre pedissequamente gli ormai storici signature dish è qualcosa di sensazionale, perché permette di entrare nel vivo di un pensiero di tale freschezza, originalità ed evoluzione, da restituire la misura di cosa accade quando un’avanguardia è così forte e prosperosa da tramutarsi in classico.
Non è un caso che pensiamo ancora al pac-man d’uovo, ai ricci con i ceci e olio d’oliva, all’ostrica di pollo come un chicken nuggets, all’anatra e berries fermentati, alla crema di semi e riso selvatico come dolce… sono questi i piatti che hanno generato, e siamo certi che li avrete anche voi, vedendoli, tanti, potentissimi deja vù.
Una tappa non obbligata, ma stra-obbligata, insomma, se vi trovate a New York!
Merluzzo e patata dolce!
L’uovo pac man, semplicemente strepitoso!